Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 16 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Si fa un gran discutere su chi si nasconda dietro i 27 milioni di italiani che sono andati a votare i referendum. Discussione non solo accademica: per il governo, per l’opposizione, per i partiti e per i singoli uomini politici le facce che hanno detto sì alle quattro abrogazioni sarebbero molto importanti da vedere, per capire qual è a questo punto la direzione da prendere, in visto di un recupero o di un ulteriore allungo. Quindi, in questi due giorni, se ne sono sentite di tutti i colori.

  Per esempio, ci sarebbe stata una straordinaria partecipazione giovanile.
È stato scritto, sì. La “partecipazione giovanile” è in genere la formula con cui si segnalano le novità. Ma, francamente: oggi è giovedì, stiamo scrivendo questo articolo di mercoledì, sono passati due giorni e mezzo dai risultati, non ci sono numeri – per il momento – che diano una qualche evidenza a questa ipotesi.

Cioè, secondo lei i giovani non ci sono stati?
È ovvio che una quota di giovani ha partecipato al voto. È altrettanto ovvio che questa quota sia più significativa rispetto a quella dei referendum passati: il quorum è stato ampiamente superato, ed è andata a votare più gente dell’ultima volta, quindi anche più giovani, ma anche più vecchi, più donne, più manager e più operai. Siamo in realtà davvero sicuri di due soli dati: al Nord e al Centro si è votato più che al Sud, almeno metà della base leghista ha disobbedito al capo ed è andata alle urne. Tutto il resto è elucubrazione con fondamento tutto da dimostrare.

Non si potrebbe provare a fare un’anagrafe – magari così, a spanne – di questi italiani che si reimpossessano dei referendum?
Beh, vediamo. Quelli di sinistra o di centrosinistra, metà della base leghista, un 20% di pidiellini, un buon numero di cattolici che ha obbedito all’indicazione del papa sui pericoli e l’arroganza della tecnologia, una quota (il 7%?) di antiberlusconiani generici che si sono indispettiti quando il premier ha detto che non sarebbe andato alle urne. Per interpretare la massa dei 27 milioni bisogna mettersi d’accordo sulle motivazioni del voto. Sono abbastanza sicuro che, se la consultazione si fosse svolta prima di Fukushima e quindi prima delle amministrative, il quorum non sarebbe stato raggiunto. Fukushima ha mobilitato un sentimento forte come la paura. Ma ha fatto lievitare il consenso anche il doppio flop del centro-destra alle amministrative. Ha presente la parola “crescendo”? Per il centro-destra i ballottaggi sono andati peggio del primo turno e il referendum è andato peggio dei ballottaggi. Cioè: a metà maggio ha cominciato a suonare una sirena che ha poi continuato a suonare sempre più forte fino al 12 giugno. Alla paura del nucleare s’è aggiunta la stanchezza per Berlusconi e i suoi riti. Davvero il bunga-bunga non è costato niente al centro-destra? Non parlo del piano penale, che potrebbe risultare inesistente, ma del generico buon gusto, della generica buona educazione, della risposta alla domanda: «Ma uno statista si comporta così?». Questi mal di pancia - che forse molti si sarebbero tenuti se si fosse votato a marzo, data la confusione, data la pochezza dell’offerta politica che viene dal centro-sinistra - sono invece risultati insopportabili quando le sirene hanno cominciato a suonare.

E internet? Perché molti pensano che internet – cioè facebook, twitter, i social network – sia stato determinante.
Anche qui non ci sono evidenze, ma deduzioni. Se cinque reti su sette hanno invitato all’astensione col sistema del silenzio-stampa, e non hanno orientato il pubblico, qualcos’altro deve averlo orientato. La rete è la risposta più facile. Un intenso passa-parola a cui i fautori del “no” hanno deciso di non opporre alcuna resistenza. Sì, qualcosa del genere deve essere successo, anche perché la quota di società civile che si è mobilitata ufficialmente è parecchio consistente e ha pratica con il web (il centro-destra maneggia forse meno il web, o lo sottovaluta, dato il pregiudizio del capo secondo il quale «se non vai in televisione non esisti»).

Che cosa intende esattamente, in questo caso, per “società civile”?
Per esempio sulla faccenda dell’acqua si sono mobilitate – attraverso la rete e grazie ai promotori – 454 tra associazioni, circoli, comitati, cooperative, movimenti, più 125 comitati di sostegno locale più 15 comuni e undici partiti-movimento. 605 sigle in tutto, a cui hanno dato il loro appoggio la Cgil (poco meno di sei milioni di iscritti), tutto l’ambientalismo di base (Wwf, Italia nostra, Legambiente, Greenpeace e altre decine). Aggiunga le organizzazioni cattoliche – Rete Lilliput, Pax Christi, Agesci, l’Azione cattolica – stimolate anche dall’intevento pubblico di Benedetto XVI. Forse, un altro tema da discutere, sarebbe quello di quale sia la forma moderna delle organizzazioni che raccolgono il consenso. I partiti come li conosciamo sono ancora capaci di percepire queste inquietudini della società profonda, saprebbero vibrare coerentemente con le scosse invisibili che muovono la vita collettiva

[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 16 giugno 2011]
(leggi)

Dai giornali