Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 13 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Quel treno in Alto Adige è deragliato ieri per una tragica fatalità oppure la ferrovia correva in un punto inadatto o anche, essendoci una ferrovia sotto, è stato imprudente permettere, a monte, la coltivazione dei meleti e la relativa irrigazione?

Tutte queste domande presuppongono una conoscenza dei fatti che invece non abbiamo.
I fatti sono questi. Il Malles-Merano che parte alle 8.20 del mattino e arriva alle 9.43 è un piccolo gioiello di tecnologia, tre soli vagoni rimessi in funzione nel 2005 dopo quindici anni di fermo, trasporta pendolari e turisti, ha un bel servizio di bici al seguito e corre infatti parallelo a una pista ciclabile, con un tracciato spettacolare sul confine austro-svizzero che percorre la Val Venosta ai piedi di monti alti tremila metri. Non è proprietà delle Ferrovie dello Stato – che nella circostanza perciò non possono essere chiamate in causa per nessun motivo -, ma della provincia autonoma di Bolzano. Il treno è della società di trasporti Sad, a sua volta gestita dalla Provincia. Ricordiamo che la provincia autonoma di Bolzano è la più grande d’Italia e, probabilmente, la più ricca, dati i massicci trasferimenti di fondi da Roma.

E’ un discorso che prelude a un’accusa?
No, lo dico perché tra le tante dichiarazioni di ieri ce n’è una – estrema come al solito – del Codacons, che chiede di tagliare i fondi se si accertassero responsabilità della Provincia. La magistratura ha aperto un’inchiesta. Serve anche a ricordare a noi tutti che frane del territorio e siti industriali tirati su in posti dubbi non sono sempre nel Mezzogiorno o nei posti più poveri del Paese.

Eravamo rimasti al Malles-Merano delle 8.20.
Sì, il treno è partito regolarmente, e intorno alle 9.05, quando si trovava tra Laces e Castelbello, lo ha investito una frana di 400 metri cubi con un fronte di una quindicina di metri. Il convoglio è stato scaraventato a valle, verso l’Adige, e sarebbe finito nel fiume se un gruppo di pini secolari non l’avesse tenuto su. A bordo c’erano – probabilmente – 39 persone. Di queste, 9 sono morte e 27 ferite. Sette dei 29 feriti sono gravi, ma non in pericolo di vita. I nomi delle vittime: Michaela Kuenz Oberhofer (18 anni), della Val Martello, che era salita sul treno per andare a dare gli esami per la patente; Elisabeth Peer (22 anni) nata a Silandro residente a Malles; Julian Hartmann (25 anni), il macchinista, nato e residente a Merano; Francesco Rieger (67 anni) di Castelbello; Judith Tappeiner nata e residente a Silandro (20 anni); Rosina Ofner (36 anni) nata a Silandro e residente a Tubre; Regina Tschoell nata e residente a Lasa (73 anni); Micaela Zosch (34 anni) nata a Malles e residente a Prato Stelvio; Franz Hohenegger (73 anni) nato a Malles e residente a Silandro. Un controllore s’è salvato per caso: è sceso dal convoglio due minuti prima di Laces. Le notizie relative a una mamma con bambino dispersi, ieri sera non erano state confermate. Ieri sera, in ogni caso, questa mamma con bambino non era ancora stata trovata.

Veniamo adesso alle cause.
Le cause sono state capite quasi subito. A monte c’è un meleto attrraversato da un tubo che serve per l’irrigazione. Il tubo si è rotto e l’acqua è uscita abbondante, impregnando il terreno di sotto. Dopo un poco, lo smottamento. La sfortuna ci ha messo uno zampino notevole: la ferrovia ha un sistema d’allarme che blocca i convogli quando una frana finisce sui binari. Cioè, se la frana fosse caduta pochi secondi prima o pochi secondi dopo non ci sarebbero stati né morti né feriti. Non c’è allarme che tenga, invece, se la frana ti viene addosso proprio nel momento in cui passi. In un’altra dichiarazione di ieri (le risparmio il subisso dei telegrammi e le dichiarazioni di cordoglio rovesciati sugli altoatesini da tutte le autorità e i politici locali e nazionali) il presidente dei geologi italiani, Pietro De Paola, ha parlato di uso dissennato del territorio.

La Val Venosta è una zona a rischio?
Per quanto riguarda le frane sì. La pendenza, la permeabilità, la composizione del terreno dicono che le frane sono, in quel luogo, un fenomeno facile e frequente. Frane da terra secca – provocate dall’incurvatura delle rocce e dalla semplice forza di gravità – e frane di terra bagnata, dovute in genere a piogge abbondanti e concentrate in pochi giorni. Gli esperti sostengono che, anche senza il tubo rotto, quel pezzo di montagna sarebbe venuto giù lo stesso, prima o poi, per qualche altra ragione. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 13/4/2010]


(leggi)

Dai giornali