Varie, 13 aprile 2010
(MICROCAR
Vedi anche i frammenti 185263 e i 149983)
Federica Lupi, 15 anni, figlia di un dirigente dell’Acea, frequentava il Liceo De Santis a La Storta. E’ morta sul colpo schiantandosi contro un pullman con la sua microcar, lunedì 12 aprile alle 8.15 all’Olgiata, sulla Cassia. Stava andando a scuola, ha imboccato una curva leggermente in discesa, e probabilmente a causa dell’asfalto viscido di pioggia la vettura è sbandata e ha invaso la corsia opposta, dove è sbucato il bus che accompagna i bambini a scuola. Sul pullman c’erano solo due accompagnatrici e l’autista, che ha tentato di frenare, ma ha impattato con la microcar, che si è accartocciata, uscendo di strada e finendo contro un palo della luce e un albero. (Vincenzo Borgomeo, la Repubblica 13 aprile)
Jacopo Fanfani, 17 anni, nipote di Amilcare e figlio di Donatella Papi, la giornalista che ha sposato in carcere Angelo Izzo (il "mostro del Circeo"). Nella notte tra domenica e lunedì sulla Tangenziale di Roma, all’altezza del Foro Italico, la sua microcar improvvisamente si è ribaltata ed è uscita di strada. E’ morto durante il trasporto in ospedale. La madre: ”La morte di mio è un sacrificio per la patria. Da anni eravamo sotto ricatti e pressioni [da ricollegarsi secondo la donna al suo rapporto con Izzo]. Ho chiesto, in relazione alla morte di mio figlio, che siano eseguite l’autopsia ed indagini rigorose”. Da circa due anni, aveva preso in prestito dalla cugina la microcar grigia. Come Federica Lupi, anche lui andava a scuola a La Storta, all’istituto Saint George, scuola britannica esclusiva. (Fabio Di Chio, Il Tempo 12 aprile; 12 aprile, www.lastampa.it)
80 mila le microcar circolanti in Italia (larepubblica.it, 14 dicembre 2009)
Dal 2006 ad oggi ne sono state immatricolate 26.417 ( 12 aprile, lastampa.it)
6mila vendute ogni anno. (Vincenzo Borgomeo, la Repubblica 13 aprile)
Costi: 10000 euro in su. Cilindrata: dai 50 cm cubi agli 800. Peso: 350-400 kg. Quelli più pesanti (400kg per 15kW di potenza) si guidano a 16 anni.
Velocità: 45 km/h, ma è facile aumentarla truccando la microcar. Se si viene scoperti, si rischiano 38 euro di multa per chi conduce il mezzo più il fermo del veicolo per 60 giorni. Se viene accertato chi ha truccato il motore, la multa è di 78 euro più il sequestro del veicolo. ( Si possono però truccare anche in casa: basta rimuovere i "diaframmi", le strozzature che limitano la velocità. Su youtube ci sono video che spiegano come fare.
Solo quelle nuove hanno airbag, Abs o sistemi di controllo della stabilità.
Rispettano ampiamente i limiti di emissione di CO2 previsti dalla legislazione europea per le autovetture, mostrando addirittura valori di emissione molto più bassi rispetto a quelli delle auto (meno di 100 g/km)
Numero di microcar coinvolte in incidenti a Roma nel 2008: 133, con un morto e 97 feriti, contro 0 morti, 26 feriti per 34 macchinine coinvolte a Milano.
A Roma sono 1155, in tutta la provincia 5000. A Napoli 338, a Milano 305. A Roma possono entrare nella Ztl del centro città. Nella capitale il 15% delle microcar assicurate provoca o subisce incidenti. La media nazionale è del 7%.
I posti sono due, ma solo chi è maggiorenne può trasportare un passeggero.
Chi le usa: nel 59% dei casi è un ultra 50enne, solo il 5% ha tra i 16 e i 25 anni. Il 48% sono pensionati.
Rischio di mortalità con le microcar: 2,66%, contro l’1,98% delle moto, l’1,85% delle bici, l’1,03 dei ciclomotori e lo 0,78 delle auto.
Non sono un fenomeno nuovo, erano in circolazione già dalla metà del secolo scorso macchine come la britannica Peel P50 (con 50 cm cubi di motore), considerata la macchina più piccola del mondo o il Sulky degli anni settanta, prodotto in Italia dalla Casalini.
Le microcar vengono spesso usate da chi ha la patente sospesa. I noleggiatori si sono adeguati e ora offrono pacchetti noleggio che vanno dai 15 giorni in su.
Aixam, Canalini, Chatenet, Jdm, Ligier, Microcar e Lombardini - l’azienda leader nella produzione di motori dedicati - sono le aziende associate del Gruppo Quadricicli di Confindustria ANCMA e rappresentano più del 90% del mercato delle minicar
«Alzare l’età minima di guida a 16 anni, con patentino ad hoc, e multe da 5mila euro per chi le trucca per renderle più veloce» chiede Raffaele Ranucci, senatore Pd. Si tratta di due emendamenti al ddl sulla Sicurezza stradale fermo in Commissione al Senato.
La microcar è spesso vista come una cosa da "figli di papà". Stefano Casalini, uno dei maggiori produttori europei di questi veicoli: «la minicar porta con sé un’immagine di antipatia, vuoi perché costa cara, vuoi perché per un 14enne è un vero super lusso: è un atteggiamento che accetto, anche se non lo condivido». Isabella Rauti, moglie del Sindaco di Roma Gianni Alemanno e madre di Manfredi, quindicenne possessore di microcar: «Nell’immaginario giovanile l’auto è uno status symbol, fa fichissimo andare in ciro con la fidanzatina, anche se non potresti portarla, e poi sono super accessoriate».
Ancora Casalini: «lo scorso week end sono morte 24 persone, il 74% aveva meno di 30 anni e il 34% viaggiava su due ruote. I due incidenti hanno creato un’onda mediatica eclatante su base emozionale. [...] Se i due ragazzi fossero rimasti vittime di incidenti in scooter, quasi non se ne sarebbe parlato»·