Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 13 Martedì calendario

LETTERE – CALDEROLI E IL SEMIPRESIDENZIALISMO

Sul Corriere del 10 aprile, nell’articolo «L’agenda Calderoli: nel 2013 nascerà la Terza Repubblica» di Francesco Verderami, leggo che il ministro Calderoli dice che il documento da lui predisposto sul semipresidenzialismo ricalca il testo che presentai, nella qualità di relatore sulla forma di governo, alla Commissione bicamerale presieduta da D’Alema. Vorrei però ricordare che in quel testo era prevista per il presidente della Repubblica l’elezione a doppio turno; che era esclusa la contestualità fra l’elezione del presidente e quella del Parlamento; e che si prevedeva, per quest’ultimo, un sistema elettorale a doppio turno «di coalizione». Come sa chi conosce la materia, queste differenze segnalano la profonda diversità tra la proposta di cui si discute oggi e il «semipresidenzialismo adattato alla tradizione parlamentare italiana» di cui si discusse alla Bicamerale.
Cesare Salvi
Interventi&Repliche