Marika Gervasio, Il Sole-24 Ore 13/4/2010;, 13 aprile 2010
MANASSERO FA GI PROSELITI FRA I GIOVANI
Un teen ager da record: è stato il più giovane concorrente a partecipare al Masters di Augusta (si è classificato 36?), ma anche il più giovane golfista a passare il taglio al torneo. Era dal 1999 che un dilettante non valicava le 36 buche e si chiamava Sergio Garcia. A sedici anni Matteo Manassero è diventato una delle rivelazioni del golf internazionale econtribuirà, comegiàstannofa-cendoifratelliEdoardoeFrance-sco (30? al masters di Augusta) Molinari a rilanciare questo sport in Italia e a diffonderlo soprattutto tra i più giovani.
Ne è convinta la Federazione italiana golf che, sotto la guida del presidente Franco Chimenti, ha deciso di puntare sui grandi campioni – come è successo nel nuoto o nello sci – proprio per aumentare il numero di tesserati che nel 2009 sono arrivati a quota 100.317, rispetto ai 95.430 dell’anno precedente (in aumento di oltre il 5%) e continueranno a crescere a un tasso del +6-7% annuo secondo le previsioni proprio grazie all’esempio dei talenti italiani.
«Abbiamo creato una struttura tecnica per preparare i ragazzi e farli crescere con la mentalità di professionisti seri e affidabili – fanno sapere da Federgolf ”. Stiamo ottenendo molte soddisfazioni, basta ricordare i 26 successi internazionali ottenuti dagli atleti italiani nel corso del 2009, uno su tutti il trionfo dei fratelli Molinari alla Coppa del Mondo. L’interesse verso il golf sta crescendo da parte dei media e della gente che si avvicina a questa pratica sportiva».
Come sta crescendo l’interesse degli sponsor nei confronti del giovane Manassero – che festeggerà sul green degli Open d’Italia il passaggio precoce ai professionisti – un talento che, secondo gli esperti, può già valere un milione di euro.
«Manassero non è uno dei tanti giovani golfisti che approdano al professionismo – spiega Alberto Acciari, esperto di marketing sportivo ”. Alla sua età ha stabilito talmente tanti record che vale molto di più degli altri sul piano pubblicitario. Diciamo che in questo momento fa gola agli sponsor». E con l’ingresso tra i professionisti arriveranno anche i primi contratti interessanti. «Può essere un testimonial da 200mila euro a contratto – continua Acciari – e potendo fare più accordi, diciamo fino a 5-6, i conti sono persto fatti. l’immagine dell’Italia che avanza, dell’Italia che vince».
L’ultima iniziativa di Federgolf per avvicinare al golf i giovani dagli 8 ai 16 anni si chiama Progetto Scuola: hanno già aderito 135 circoli italiani che saranno chiamati a un gemellaggio con le scuole. Il programma triennale ha l’obiettivo di far provare il golf ad almeno 4mila studenti ogni anno coinvolgendo circa 200 classi e altrettanti docenti che seguiranno un percorso parallelo di formazione sulla disciplina.