Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 13 Martedì calendario

SHAKESPEARE FORMATO TWITTER

La Royal Shakespeare Company ha messo in scena versioni di ogni genere delle opere del Bardo di Stratford, ma stavolta ha deciso di confrontarsi con il palcoscenico più piccolo del mondo: Twitter. La celebre compagnia teatrale ha incaricato sei attori di recitare "Romeo e Giulietta" sul sito di social network che limita ogni frase a 140 caratteri. Lo scopo, spiega Michael Boyd, il direttore artistico, è raggiungere un´audience più giovane, abituata a comunicare con telefonino e computer più che ad andare a teatro. La trama è stata ridotta all´osso e modernizzata: Romeo è un incallito giocatore di Playstation, Giulietta si appassiona alla saga dei vampiri di Twilight, i frati gestiscono un internet caffè. Gli spettatori potranno partecipare lasciando post con pareri e commenti. Qualcuno storce il naso all´idea di uno Shakespeare in pillole. Ma perché no? Al Bardo, dopotutto, bastano 76 caratteri per far pronunciare a Giulietta una delle sue memorabili dichiarazioni d´amore: "Buona notte, buona notte! Lasciarti è dolore così dolce che direi buonanotte fino a giorno". E Twitter, in fondo, significa cinguettare: quale verbo migliore per una storia d´amore?