Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 24 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Le elezioni anticipate sono oggi un po’ più probabili di ieri perché Umberto Bossi, il capo della Lega, ha rilasciato alla Padania un’intervista in cui tra l’altro dice: «Siamo davanti a un crollo verticale del governo e probabilmente di un’alleanza, quella di Pdl e Lega»; «Fini è invidioso e rancoroso per le nostre ripetute vittorie»; «Fini ha rinnegato il patto iniziale»; «Fini ha aiutato la sinistra, è pazzesco, penso che sarà proprio la sinistra a vincere le prossime elezioni, grazie a Fini»; «Fini è palesemente contro il popolo del Nord, a favore di quello meridionale»; «Fini è contro il federalismo, per il centralismo dello Stato e il meridionalismo»; «Berlusconi avrebbe dovuto sbattere fuori Fini senza tentennamenti invece di portarlo in tv».

Parla solo di Fini?
C’è un finale in cui rispunta l’idea della scissione: «Finita la stagione del federalismo, un concetto abbandonato, dobbiamo iniziare una nuova stagione, un nuovo cammino del popolo padano. Purtroppo oggi non ha più senso parlare di federalismo alla nostra gente che potrebbe sentirsi tradita da ciò che non siamo riusciti a fare. Una nuova strada ci aspetta e sarà una strada stretta, faticosa, difficile ma che potrebbe regalarci enormi soddisfazioni. Saremo soli, senza Berlusconi. La nostra gente non digerirà facilmente la mancata conquista del federalismo e noi Lega dovremo comportarci di conseguenza. Berlusconi quindi diventerà il vero e unico baluardo anticomunista del Paese e prevedo che raccoglierà molti consensi».

Come sta in definitiva la faccenda del federalismo?
Il federalismo è già legge dello Stato, entrerà in vigore il prossimo 21 maggio e andrà poi regolato dai cosiddetti decreti attuativi. Il decreto attuativo demaniale – quello che passa alle Regioni i beni dello Stato – è stato approvato prima di Natale. Gli altri decreti attuativi devono essere varati entro il 21 maggio 2012. Pareva che ci fosse un accordo politico tra Bossi e Berlusconi: i decreti addirittura il prossimo giugno e in cambio appoggio incondizionato della Lega sulla riforma della Giustizia. In ogni caso, anche se si andasse a votare, la legge sul federalismo c’è.

Ma allora Fini di che parla?
La domanda di Fini («è proprio indispensabile fare i decreti attuativi?» eccetera) politicamente ha forse senso. Tecnicamente no. I decreti attuativi sono un obbligo del legislatore.

Com’è la situazione in Parlamento? Che forza hanno i finiani?
Alla Camera l’opposizione ha 288 voti, la maggioranza 342. La soglia minima per essere decisivi è di 26. Al Senato, 140 a 175 e si è decisivi con un gruppo di 13. Probabilmente 26 finiani a Montecitorio e 13 a Palazzo Madama ci sono, ma il punto è che i finiani faranno di tutto per non far cadere il governo, voteranno disciplinatamente la fiducia e, chiamati eventualmente da Napolitano, confermeranno l’appoggio a Berlusconi. Fini ha bisogno di tempo e progetta un triennio di agguati, in cui far impazzire il presidente del Consiglio senza buttarlo giù. La contromossa pare già essere quella di far intervenire la Lega (ieri mattina, dopo il consiglio dei ministri, Bossi e Berlusconi si sono incontrati): in presenza di un quadro politico completamente modificato, Bossi, fallita ogni mediazione (ieri i giornali erano pieni dell’intenzione del Senatùr di mediare, un evidente depistaggio), potrebbe annunciare a Berlusconi che il suo partito ritira la fiducia al governo e non è disposto ad appoggiare nessun nuovo esecutivo. Berlusconi salirebbe al Quirinale e il presidente non potrebbe che sciogliere le Camere: i finiani più tutti gli altri non hanno un numero sufficiente di voti e, inoltre, l’alleanza di Fini col Pd è politicamente improponibile. Quindi si andrebbe a votare e Bossi fa capire che potrebbe addirittura correr da solo (ma questo non sarebbe davvero conveniente). La frase: «Penso che sarà proprio la sinistra a vincere» è già campagna elettorale.

Questo scenario è plausibile?
Piuttosto plausibile, sì. Il Pd ha il terrore di un voto adesso, un voto che potrebbe certificargli una forza intorno al 25%. Di Pietro non ha troppo da guadagnare. Le elezioni anticipate aggiungerebbero al mistero Casini il mistero Fini, due forze condannate all’irrilevanza e forse a togliersi reciprocamente forza. evidente che Fini punta a mobilitare statali ed elettorato del Sud contro la Lega, ma il tempo a disposizione è veramente poco. Il voto, al contrario, sbarazzerebbe Berlusconi dall’ultimo dei suoi avversari interni. Ma il prezzo da pagare sarebbe alto: la Lega, sempre in ascesa dal 2006, continuerebbe a salire, specialmente in una campagna elettorale assai infuocata, una campagna da regolamento dei conti finale. Dopo, il nuovo Parlamento eleggerebbe il Cavaliere presidente della Repubblica (2013), ma il vero capo d’Italia potrebbe essere Bossi. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 24/4/2010]

(leggi)

Dai giornali