Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 24 Sabato calendario

L’unico modo serio di ricordare i 150 anni del Regno d’Italia consiste nello scrivere una controstoria della Societa’ civile

L’unico modo serio di ricordare i 150 anni del Regno d’Italia consiste nello scrivere una controstoria della Societa’ civile. Nella permanente crisi istituzionale e politica dello Stato centralista, analizzata già a fine Ottocento da Gaetano Mosca, il fenomeno storico da mettere in rilievo è come la nostra gente (artigiani, contadini, imprenditori, medici) sia riuscita a far progredire il Paese, sconfiggendo miseria e malattie, nonostane il malgoverno e le continue guerre. Queste sono le conquiste importanti: il resto interessa soltanto il palazzo, impegnato nelle sue sterili autocelebrazioni retoriche» (Ettore Albertoni, studioso delle dottrine politiche, già assessore leghista della Regione Lombardia e consigliere d’amministrazione Rai in quota Lega, rifiutando di far parte delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità)