Varie, 24 aprile 2010
Tags : Giacomo Becattini
Becattini Giacomo
• Firenze 4 marzo 1927. Economista e storico del pensiero economico • «Docente dell’università di Firenze, si è occupato di problematiche inerenti alla strutturazione dell’economia industriale. Tra i fondatori della scuola fiorentina di storia del pensiero economico e uno dei massimi studiosi del pensiero di Alfred Marshall, negli ultimi anni si è concentrato, soprattutto, sulle tematiche del distretto industriale e sull’impatto dello sviluppo di aree limitate nel complesso della dinamica complessiva di un paese come l’Italia. Tra le sue opere: Concetto di industria e la teoria del valore (1962), Economia politica e filosofia (1983, con C. Benetto, J, Cartelier, A. Graziani, M. Messori, S. Zamagni); Mercato e forze locali. Il distretto industriale (1987); Modelli locali di sviluppo (1989); Mutamenti tecnologici e condizionamenti internazionali (1989, con F. Arcangeli, T. Cozzi, C. Freeman e altri); Paradigmi teorici e ricerca empirica. Il caso dell’economia industriale (1990, in collaborazione con G. Lunghini); Pensiero economico: Temi, problemi e scuole (1990); La Toscana nel secondo dopoguerra (1991); Prospettive degli studi di economia e politica industriale in Italia (1994, in collaborazione con S. Vacca); Distretti industriali e made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico (1998)» (Economia, Garzanti aprile 2001).