Varie, 24 aprile 2010
Tags : Lio Beghin
Beghin Lio
• Padova 1929, Roma 24 settembre 2010. Autore televisivo • «Dedicatosi per qualche tempo alla carriera universitaria dopo la laurea in filosofia, è entrato in Rai nel 1961. Il suo nome ha incominciato ad apparire solo diversi anni più tardi nei titoli di coda di alcuni sceneggiati di successo, tra cui Quei trentasei gradini, Little Roma e La piovra. Nel 1987 è apparso sugli schermi di Raitre accanto a Giuliano Ferrara nel programma Linea rovente, diventando immediatamente noto al pubblico: è stato il suo esordio in quella che sarebbe poi stata definita “tv verità”, della quale può essere considerato uno degli inventori. Nello stesso anno ha ideato il fortunato programma presentato da Corrado Augias Telefono giallo e Posto pubblico nel verde, condotto da Donatella Raffai e sostituito nel 1989 da Chi l’ha visto?. È stato anche autore della sfortunata trasmissione Filò, soppressa sul nascere, e del gioco televisivo - da alcuni considerato un kafkiano marchingegno - Terzo grado?, condotto da Enzo Tortora e in onda sugli schermi della televisione svizzera. Quando ormai era capostruttura Rai e personaggio di grande successo, Beghin ha deciso di sciogliere il lungo sodalizio con l’azienda pubblica e nel 1990 è passato alla Fininvest con un nuovo programma, Linea continua, ideato dalla sua società (Evento tv) e costruito con un format simile a quello di Chi l’ha visto?, ma con un successo di pubblico molto inferiore. Gli si deve il titolo della serie La piovra» (Televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2008).