Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 12 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri, parlando a braccio all’apertura del Sinodo sul Medio Oriente, Benedetto XVI ha denunciato le false divinità del nostro tempo: le ideologie terroristiche, la droga, il modo di vivere «propagato dall’opinione pubblica di oggi, in cui valori come la castità non contano più o il matrimonio non conta più». Al primo posto di questa lista il Papa ha però messo i «capitali anonimi», «una delle grandi potenze della nostra storia», «un potere distruttore che minaccia il mondo e lo schiavizza».

Che cosa sono i capitali anonimi?
A rigore, i capitali anonimi sono quelli che appartengono alle società anonime.

E quand’è che una società è anonima?
Quando il suo possesso è talmente frazionato che risulta impossibile risalire agli azionisti di controllo, ai veri padroni. Tuttavia, in questo tipo di società esiste sempre un management e magari si sa anche chi ha il potere di nominare gli uomini da mettere ai posti di comando. Altre società più propriamente anonime sono quelle possedute da società collocate in paradisi fiscali, magari da semplici trust al portatore: in questo caso sapere chi c’è dietro è davvero impossibile. Ma c’è un altro modo di intendere l’anonimato. Può essere anonima anche una società di cui si conosce la proprietà, ma della quale non si può sapere che cosa fa. Per esempio, i fondi sovrani, benché posseduti dalle nazioni, sono in realtà opachi, nelle intenzioni e nei movimenti. Impossibile sapere che cosa farà un fondo sovrano saudita. Gli sceicchi pretendono in genere di farsi prestar soldi senza mostrare bilanci e senza fornir garanzie. Però, in questo senso, anche lo Ior, cioè la banca vaticana, è anonimo: solo il Papa e i collegi deputati conoscono i movimenti di questa banca, che può esportare segretamente qualunque quantità di denaro perché il Vaticano non aderisce ai trattati internazionali antiriciclaggio. Operazioni e clienti sono identificati da un numero. Ed essendo il Vaticano uno stato straniero, qualunque indagine che lo riguardi deve passare attraverso una rogatoria che in genere viene respinta. Magari si può pensare che la Banca vaticana, per sua natura, non possa operare che a fin di bene. Ma insomma…

Quali danni concretamente può provocare a tutti noi una società anonima?
C’è stata in questi giorni una polemica indiretta tra il nostro ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi. Le parole del Papa si inseriscono bene in questa polemica. Sabato, alludendo alla crisi economica e al comportamento di banche, fondi sovrani e no, hedge e quant’altro, Tremonti ha detto: «Gli speculatori stanno tornando». Domenica, Draghi gli ha risposto senza nominarlo affermando che non è vero: «Non siamo tornati indietro». Ha aggiunto che c’è molta volatilità dei mercati (cioè i prezzi vanno su e giù come su una montagna russa), «ma sul controllo dei rischi sono già stati fatti importanti progressi dalle banche».

Chi ha ragione?
È difficile dirlo, ma si possono prendere come parametro gli acquisti, da parte di chi investe denaro sul denaro (carta su carta), dei cosiddetti “titoli spazzatura”, i famosi “junk bonds”. Dealogie ha fornito dei dati proprio in questi giorni da cui risulta che l’anno scorso nel periodo gennaio-settembre vennero collocati in tutto il mondo titoli spazzatura per 163 miliardi di dollari. Quest’anno, nello stesso periodo, ne sono stati negoziati per 275 miliardi. Si tratta di un +58 per cento. Inoltre i titoli spazzatura di quest’anno sono più spazzatura dei titoli spazzatura di una volta. La differenza di rendimento, per esempio con i titoli di stato americani (che non sono spazzatura), era di di 250 punti nel giugno del 2007 ed è di 625 punti base adesso. Guardando questi numeri si direbbe che la speculazione ha ricominciato alla grande. Però potrebbero avere ragione sia Tremonti che Draghi: Draghi ha concentrato il suo discorso sulle banche, che forse corrono effettivamente meno rischi di un tempo. Tremonti invece si riferiva agli operatori di mercato in genere. Come saperlo però? Impossibile saperlo: quando si muovono capitali enormi, non si riesce a risalire a un “chi”. La stessa dimensione del fenomeno lo rende oscuro. Oscuro come l’oceano.

Che cos’è un titolo spazzatura?
Un titolo che paga un rendimento molto alto perché chi lo ha comprato ha poche probabilità di rientrare del capitale investito. Ricorda i sub-prime e l’altra massa dei derivati che hanno innescato questa crisi? Erano titoli spazzatura, e chi li ha presi si è bruciato, incendiando nello stesso tempo tutto il mondo. Quelle operazioni furono favorite dai tassi d’interesse molto bassi che spingevano gli operatori a indebitarsi e giocare le loro partite su qualche tavolo più remunerativo. Bisogna dire che, parlando in generale, i tassi d’interesse sono molto bassi anche adesso. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 12/10/2010]
(leggi)

Dai giornali