Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 12 Martedì calendario

CINEMA, AUTUNNO CALDO MA NON PER GLI ITALIANI

[Dopo un’estate difficile, aumentano gli incassi (+ 41%) anche grazie al 3D, mentre deludono le nostre pellicole] –

L’ autunno del cinema italiano non è né caldo né eccitante. In controtendenza con i dati sulla ripresa generale (8317 milioni di biglietti venduti, pari a +34% rispetto al settembre scorso, e quasi 57 milioni di euro di incassi, cioè più 41% rispetto al settembre 2011), i nostri film non incantano e non incassano. La quota dei titoli nazionali (per biglietti venduti) si attesta, nel periodo che va da gennaio a settembre 2012, al 23,71%, contro il 36,29% dei primi nove mesi dell’anno passato. In pratica si passa dai 25,6 milioni del 2011 ai 14,7 milioni di quest’anno. E non è colpa (o merito) del solito, invincibile cinema americano, perchè, stavolta, crescono anche le quote di mercato dei titoli britannici e francesi. E allora bisogna provare a capire, chiedersi perchè anche film importanti e belli come Reality di Matteo Garrone, vittorioso al Festival di Cannes, e come Bella addormentata di Marco Bellocchio, non siano riusciti a portare a casa i risultati sperati: «C’è da riflettere dice Riccardo Tozzi, presidente dell’Anica e gran capo di Cattleya -. Bisogna pensare al tipo di film che stiamo facendo. Se in questo momento l’immagine del nostro Paese ci fa schifo, è chiaro che si tenda a rifuggire da tutto il cinema che rimanda quell’immagine. Non si ha voglia di andare a rivedere sullo schermo quello che leggiamo sui giornali e che non ci piace affatto». Il punto di svolta, osserva Tozzi, risale a dicembre scorso «cioè a quando si è insediato il governo Monti e abbiamo capito come siamo messi». Insomma, nella vita vera non c’è proprio niente da ridere e allora chi ha voglia di andare a soffrire anche al cinema? «È necessario riaprire il dialogo con un pubblico che ha bisogno di venire rincuorato, di ritrovare fiducia, senza essere preso in giro». Quindi non commediacce sguaiate, ma «storie, anche dolci, che abbiano un senso, e film d’autore che si aprano alle sensibilità del pubblico». Se fossimo in politica, aggiunge Tozzi, «diremmo che dobbiamo riguadagnare il centro abbandonato». E il centro, nelle sale, significa anche «cinema di genere firmato dagli autori, un sentiero che non è stato più battuto». Poi, naturalmente, ci sono i problemi strutturali, «la diminuzione del numero delle sale nelle città» e il flagello della pirateria, e quelli strategici: «Da tempo c’è l’abitudine di far uscire, tra settembre e ottobre, i film più difficili, e invece, dopo il vuoto estivo, bisognerebbe ricominciare in un altro modo, evitandodi affollare le sale dei titoli che arrivano da Venezia o da Cannes. Il risultato non esaltante del film di Garrone mi fa pensare che questa tesi abbia un fondamento».

L’altra prospettiva d’analisi riguarda la platea. Il capo di Taodue Pietro Valsecchi, che l’altro giorno, durante la conferenza stampa del Festival di Roma, si è alzato in piedi per dire che «il vero problema sta nel fatto che il cinema italiano non incassa nulla», pensa soprattutto ai giovani: «I ragazzi che vanno in sala con i tablet in mano vogliono trovare quei contenuti oppure no? Ho visto i film di Garrone e di Bellocchio e li ho trovati bellissimi, ma io ho 60 anni, siamo sicuri che c’è ancora chi regge quel linguaggio?». Valsecchi pensa anche a politiche di «diversificazione dei prezzi dei biglietti, per esempio ridurre da 4 a 8 il costo per gli studenti». A Natale, con il marchio Taodue, uscirà il nuovo capitolo dei Soliti idioti e per il prossimo ottobre, annuncia ancora il produttore, è previsto il ritorno di Checco Zalone: «Non è vero che la gente non va al cinema perchè c’è la crisi, Batman lo vanno a vedere eccome, il punto sta in ciò che si racconta. Il mondo non ci riconosce, i contenuti proposti dal nostro cinema non funzionano nè qui nè negli altri Paesi». Tutto da rifare? Sì, iniziando, proclama Valsecchi, dalle «cricche che hanno diviso il nostro cinema in base alle invidie invece che ai meriti». E poi «sradicando la nomenclatura, i critici che pensano di essere i capitani del cinema e invece non sono più seguiti da nessuno». L’autocritica è fatta, adesso bisogna passare all’azione.