Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 01 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Andrea Carandini, presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali, ha detto ieri all’Ansa che nell’area archeologica di Tivoli (Villa Adriana) sono presenti strutture con “elevati pericoli” e che pertanto sarebbe fondamentale operare un “monitoraggio continuo”. Questa notizia difficilmente sarebbe stata messa in rete se, l’altro giorno, non fosse venuto giù un pezzo della galleria numero 15, costruita da Traiano sopra la Domus Aurea, nel Colle Oppio a Roma, cioè nell’area archeologica più importante del mondo (dirimpetto c’è il Colosseo). Ieri il vicepresidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda, partendo da questo incidente, se l’è presa con il sistema di nominare, al posto dei Soprintendenti, dei commissari che fanno capo alla Protezione civile. Zanda fa l’elenco: tra il 2008 e il 2009 sono stati nominati un commissario straordinario per il rilancio degli scavi di Pompei, un secondo per Ostia antica, un terzo per gli Uffizi a Firenze e un quarto a Milano per la Grande Brera. E «il budget delle Soprintendenze è stato tagliato di oltre il 50%». Stesso discorso da parte della Confederazione italiana degli archeologi, che non sono d’accordo con il sistema dei commissari e chiedono più soldi (Bondi gli ha telefonato rendendoli felici).

C’entrano i commissari nel crollo di Roma?
No, non c’entrano. Gregorio XVI, nel 1836, visitò gli scavi del Foro Romano, e Belli scrisse: «“Bene!,” diceva er Papa in quer macello/de li du’ scavi de Campo-vaccino: ”Ber bucio! bella fossa! ber grottino! belli sti serci! tutto quanto bello!”». Cioè i buchi, o buci, specie a Roma, ci sono stati prima che arrivassero i commissari. Poi mi sono ricordato di Federico Zeri, un articolo che scrisse per la Stampa nel 1996: «Mentre a Roma si celebra, con una mostra provvista di massiccio catalogo, l’arte del Domenichino, non ci si preoccupa dell’acqua piovana e delle erbe selvatiche che crescono sul tetto delle sale che ospitano un bellissimo ciclo di affreschi di Francesco Albani e, in una volta, affreschi del Domenichino che sono tra i suoi capolavori assoluti”». Cioè, scempiaggine. Scempiaggine quindici anni fa e scempiaggine adesso.

In che senso?
Il crollo del Colle Oppio è stato provocato da infiltrazioni d’acqua. Come ha spiegato ai giornalisti il direttore tecnico della Domus Aurea, Antonello Vodret, «bisognava impermeabilizzare l’area». E come mai non è stata impermeabilizzata? Perché lo stanziamento non è mai stato fatto. Buttiglione, quando era ministro per i Beni culturali, disse che ci volevano 40 milioni per mettere in sicurezza tutta l’area. Bondi ha confermato quella cifra e ammesso che per ora è stato appaltato solo un primo lotto da due milioni e mezzo, che non riguarda però la struttura disastrata lunedì mattina.

Quanto ci vorrà per mettere a posto la galleria crollata?
Carandini parla di 350 mila euro. Da altre parti ho letto 800 mila euro. Però, stando a un rapporto dell’Istituto per il Restauro, i beni a rischio in Italia per ragioni naturali (tipo l’infiltrazione di acqua piovana) sono 57 mila. Di questi, a Roma ce ne sono duemila, a Milano e Firenze quasi mille.

E come si fa?
Sgarbi ieri ha scritto un bell’articolo sul Giornale ricordando che noi, avendo il patrimonio più importante del mondo, stanziamo per i nostri beni culturali lo 0,20 per cento del bilancio pubblico. La Francia, con una quantità di monumenti infinitamente minore, mette sul tavolo il 3%. Le risparmio l’elenco completo, ma insomma tutti i Paesi investono di più. C’è un altro punto: noi siamo specialisti nell’intervento, magari consistente, ma episodico e soprattutto provocato da qualche guaio improvviso. La richiesta di tutti coloro che si occupano di queste cose è invece di garantire un flusso regolare di denari. Roberto Cecchi, commissario per l’area archeologica di Roma e Ostia antica: «Non si tratta di spendere grandi cifre una volta ogni tanto, ma di creare un sistema di manutenzione ordinaria e costante di tutti i monumenti. Senza fretta ma anche senza sosta».

E i commissari?
Come lei sa, io non sono contrario ai commissari e al cosiddetto “sistema Bertolaso”. I commissari potrebbero essere un modo per tagliare gli infiniti passaggi burocratici e le resistenze di tutti quelli che, da qualunque movimento o cambiamento, hanno paura di rimetterci. la ragione per cui anche Zeri temeva come la peste l’ingresso delle Regioni nella gestione dei Beni culturali: «Sarebbe un disastro totale, lasciare i nostri tesori alle Regioni, alle Province o ai Comuni darebbe il via a nuovi carrozzoni, a nuovi sprechi di denaro, all’affossamento di quella che è la nostra, vera Cultura». [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 1/4/2010]

(leggi)

Dai giornali