Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 01 Giovedì calendario

SOMMARIO NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA APRILE 2010 VOL.25 NO. 4


• Acqua, il mondo assetato - Le gocce d’acqua sprigionate da un nebulizzatore sono atterrate su un ripiano di formica dove sono state immortalate in primo piano.
Autore:Mark Thiessen

• L’acqua è vita - il brodo primordiale delle nostre origini, l’apparato circolatorio del mondo. In un pianeta sempre più affollato ci sarà abbastanza acqua da bere per tutti?
Autore: Barbara Kingsolver

• Sul tetto del mondo - Due miliardi di persone, quasi un terzo della popolazione mondiale, dipendono dai fiumi alimentati dalle nevi e dai ghiacci dell’Altopiano del Tibet.
Autore: Brook Larmer - Foto: Jonas Bendiksen

• Fonti sacre - Sorgente e origine di ogni esistenza, l’acqua scorre attraverso le nostre vite, tracciando una linea tra la vita e la morte, il sacro e il profano.
Autore: Cathy Newman - Foto: John Stanmeyer

• Il prezzo della sete - Un rubinetto restituirebbe dignità e speranza a milioni di donne che come schiave percorrono enormi distanze tutti i giorni per procurarsi l’acqua.
Autore: Tina Rosenberg - Foto: Lynn Johnson

• Acque amare - Gli animali d’acqua dolce stanno scomparendo a un ritmo molto più rapido di quelli terrestri o marini. Ma nuovi programmi di riproduzione in cattività potrebbero contenere la perdita di specie.
Autore: Douglas H. Chadwick - Foto: Joel Sartore

• California, un sogno a secco - Nemmeno un monumentale sistema di dighe, pompe e canali è riuscito a scongiurare la crisi idrica dello stato americano.
Autore: Joel K. Bourne Jr. - Foto: Edward Burtynsky

• Dividere le acque - Sembra un paradosso, ma proprio la battaglia per salvare il Fiume Giordano da siccità e inquinamento potrebbe aprire uno spiraglio verso la pace tra israeliani, palestinesi, siriani e giordani.
Autore: Don Belt - Foto: Paolo Pellegrin

• Ultime gocce - L’era dell’approvvigionamento idrico abbondante e a buon mercato volge al termine anche nei paesi ricchi. Quali sono i possibili scenari futuri?
Autore: Elizabeth Royte