Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 01 Giovedì calendario

La Afc è la Coppa dei campioni asiatica. Partecipano al torneo le migliori trentadue formazioni dei camiponati a est del Mediterraneo

La Afc è la Coppa dei campioni asiatica. Partecipano al torneo le migliori trentadue formazioni dei camiponati a est del Mediterraneo. Da tre anni sono state ammesse le squadre australiane. Fino agli anni Settanta erano iscritte anche le migliori formazioni israeliane (poi la Federcalcio di Gerusalemme è passata sotto l’egida dell’Uefa). Quest’anno la Champions League asiatica dovrà interrompere la fase finale per permettere alle Nazionali di partecipare al Mondiale in Sudafrica. La finale si disputerà quindi il prossimo 13 novemmbre, all’Olympic Stadium di Tokyo. La squadra che vince il torneo riceve 1,5 milioni di dollari (in Europa la semplice qualificazione alla Champions frutta a ogni club circa 20 milioni di euro). Chi arriva in semifinale riceve dagli organizzatori 120 mila dollari. La squadra più quotata per la vittoria finale è la coreana Pohang Steelers, campione in carica. Subito dopo la formazione uzbeka del Bunyodkor, nata solo cinque anni fa ma già la più ricca d’Asia. Secondo France Football il terzo allenatore più pagato al mondo, dopo Mourinho e Mancini, è il tecnico del Bunyodkor Felipe Scolari con 9,5 milioni di euro all’anno. Due anni fa gli uzbechi avevano tentato di strappare Eto’o al Barcellona (secondo le indiscrezioni offrirono al giocatore 40 milioni di euro di stipendio).