Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 01 Giovedì calendario

LA STORIA

Il digiuno
La pratica del digiuno è una forma di preghiera, penitenza ed espiazione delle colpe degli uomini osservata da quasi tutte le grandi e piccole confessioni religiose
Le forme di penitenza
Spesso è accompagnato anche da altre forme di penitenza. Tra queste le principali sono l’astinenza sessuale e le opere di carità per i più bisognosi
La Bibbia
Il digiuno osservato da ebrei, cristiani e musulmani si rifà alla comune tradizione biblica delle tre grandi religioni monoteiste
Nel paganesimo
L’osservanza del digiuno è diffusa anche nelle antiche civiltà pagane. In questo caso era considerato un efficace metodo per entrare in contatto con la deità ma era anche impiegato per manifestare un lutto