Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 01 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Enrico Letta
Il Vicepresidente del Consiglio è Angelino Alfano
Il Ministro degli Interni è Angelino Alfano
Il Ministro degli Esteri è Emma Bonino
Il Ministro della Giustizia è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Fabrizio Saccomanni
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Maria Chiara Carrozza
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Enrico Giovannini
Il Ministro della Difesa è Mario Mauro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Flavio Zanonato
Il Ministro delle Politiche agricole è Nunzia De Girolamo
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni culturali e Turismo è Massimo Bray
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Andrea Orlando
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Graziano Delrio (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Carlo Trigilia (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Integrazione è Cécile Kyenge (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Gianpiero D’Alia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento e di Coordinamento dell’attività è Dario Franceschini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente facente funzioni dell’ Egitto è Adly Mansour
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Anche se hanno mandato un sesto cacciatorpediniere nel Mediterraneo, carico di missili pronti a colpire la Siria (si chiama San Antonio), Obama non si muoverà per almeno un paio di settimane: ieri ha annunciato che, prima dell’attacco, chiederà un voto del Congresso.

•  Secondo me è una marcia indietro bella e buona.
Chi sa. Ha detto questo: «L’attacco del governo siriano con armi chimiche è stato un assalto alla dignità umana. Gli Stati Uniti devono intervenire contro il regime di Assad e io sono pronto a dare l’ordine di intervenire. Cercherò di ottenere l’autorizzazione dai rappresentanti dei cittadini americani al Congresso. Il dibattito ci deve essere perché la decisione è troppo importante. Siamo pronti ad andare avanti come un’unica nazione. L’attacco Usa alla Siria potrebbe essere domani, fra una settimana o fra un mese e sarà limitato nella portata». Ora, se vuole chiedere un voto al Congresso non potrà muoveri prima di dieci giorni. Il parlamento è in vacanza e torna a riunirsi il 9 settembre. E però anche la data del 9 settembre appare troppo ravvicinata: gli ispettori, che devono dare la prova definitiva dell’uso delle armi chimiche da parte di Assa, sono appena tornati negli Stati Uniti e renderanno noti i risultati dei test, con le loro analisi, non prima di due settimane. Un documento-atto d’accusa, preparato dall’intelligence, esiste già: «Il governo siriano - vi si legge - ha ucciso almeno 1429 civili, tra cui 426 bambini, con armi chimiche». Il segretario di Stato, John Kerry, presentando questo dossier dei servizi, ha definito Assad «criminale e assassino».  

• Si sa che il vero guerrafondaio della Casa Bianca è proprio Kerry. Obama, sull’intervento, mi pare molto cauto.
I più contrari all’intervento - lo ha detto la Bonino - stanno proprio al Pentagono. Obama a sua volta è effettivamente molto cauto, anche perché a livello internazionale gli alleati non gli sono andati per niente dietro. In pratica, c’è solo Hollande. Cameron, che era partito con idee assai bellicose, s’è visto fermare dalla Camera. I tedeschi, come già fecero in Libia, non ne vogliono sapere. E poi c’è la sorprendente posizione della Bonino, supportata ieri da una dichiarazione del presidente del Consiglio Enrico Letta: l’Italia non farà nulla senza una risoluzione One. Ma anche se ci fosse una risoluzione Onu, questo governo vorrebbe ancora un’autorizzazione del suo Parlamento. Questa posizione è risultata così stupefacente per gli americani, che un viaggio a Roma di Kerry, ventilato per i prossimi giorni, sarà forse annullato. D’altra parte, la Bonino aveva avvertito: «Si rischia una deflagrazione mondiale. Senza mandato Onu, Damasco reagirà e potrebbero muoversi anche Hezbollah, Russia e Iran».  

Potrebbe esserci una deflagrazione mondiale?
Putin ieri ha definito «sciocchezze» le parole di Kerry. Dall’Iran è arrivata una minaccia globale, per bocca del capo delle guardie rivoluzionarie, Mohammad Ali Jafari: «Un attacco militare alla Siria provocherà reazioni anche al di fuori del paese». Il primo ministro siriano, Wael al-Halqi, ha fatto sapere che «l’esercito siriano è mobilitato, ha il dito sul grilletto. L’esercito è pronto ad affrontare tutte le sfide e tutti gli scenari».  

• Com’è la situazione sul campo?
I ribelli controllano il 50, forse il 60% del Paese. Assad non è abbastana forte e deve tentare un’operazione per volta, aiutato dagli Hezbollah libanesi e dai pasdaran iraniani. Soprattutto non vuole perdere il controllo della grande arteria che collega nord e sud del Paese. I ribelli hanno occupato sì il 60% del territorio, ma al loro interno sono assai divisi e la mancanza di una guida unitaria e di una concordia generale tra i combattenti li limita parecchio. I più intraprendenti sono i 7-10 mila estremisti di al Qaeda. Insomma, è una situazione di stallo dalla quale sarà molto lungo e complicato venir fuori  

• Queste armi chimiche, in definitiva, che cosa sono?
Una convenzione internazionale del 1993 ne ha messo al bando sia la produzione che lo stoccaggio. Ce ne sono di almeno 70 tipi diversi, quelle che ti ammazzano e quelle che ti rendono incapace di muoverti o di intendere, per pochi minuti o qualche ora, possono dare efftti irritanti, vescicanti, asfissianti. I più terribili sono i gas nervini (Ciclosarin, Sarin, Soman, Tabun, VX, Novichock): li respiri e sei preso da spasmi all’iride, al corpo ciliare, ai bronchi, al tratto gastrointestinale, alla vesciva, ai vasi sanguigni, alle ghiandole interne e sudorifere, al cuore, Se la dose è massiccia, cioè pensata per uccidere, la morte è preceduta da sangue dal naso, fitte al torace, indebolimento della vista, restringimento delle pupille, eccessiva sudorazione, defecazione e minzione involontarie, contrazioni, convulsioni, barcollamento, mal di testa, sonnolenza, difficoltà respiratorie.   (leggi)

Dai giornali