Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 07 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

François Hollande è il nuovo presidente della Repubblica francese. Lo scriviamo sulla base di elaborazioni, exit polls, proiezioni e quant’altro la statistica ci mette a disposizione per emettere un verdetto prima che lo spoglio sia concluso. Ma insomma: travolto dalle anticipazioni del giornale belga “Le Soir”, che non deve sottostare a nessuna delle limitazioni imposte dalla legge francese, Sarkozy ha disdetto verso le sei del pomeriggio la festa della vittoria organizzata in place de La Concorde. Le urne erano ancora chiuse, ma, grazie a quelli che intervistano gli elettori all’uscita dei seggi, il verdetto già chiaro. Folle intanto si andavano adunando in rue de Solferino, dove sta il Partito socialista francese. Inni, canti e sventolìi di bandiere. Ségolène Royal, che nel 2007 aveva perso contro Sarkozy, ma battuto Hollande (che era pure suo marito) alle primarie, ha espresso «emozione». Il neo-presidente si trova nella sua città di Tulle, Francia centrale, e dalla piazza della Cattedrale di qui ieri sera ha rilasciato le prime dichiarazioni trionfale. Le percentuali a suo favore oscillano, in questo momento, tra il 52 e il 54%. È il secondo socialista che diventa presidente dopo Mitterrand (1981-1995). Dominique Strauss-Khan, che secondo le analisi dell’anno scorso avrebbe vinto alla grande queste elezioni se non fosse stato fatto fuori con la trappola dello stupro sulla cameriera nera, non ha pronunciato parola (non si sa in effetti se la trappola sia stata architettata a destra o a sinistra). L’affluenza è stata molto alta, quasi all’82%. Sarkozy s’è chiuso nel suo studio all’Eliseo, dove prepara un discorso di addio. Ha raccomandato ai suoi di restare uniti: a metà giugno ci sono le politiche.

• Che cosa cambierà per noi?

Dipenderà dai mercati, che potrebbero far sfracelli anche per via del voto greco. E dipenderà naturalmente dalla politica europea del nuovo presidente. Hollande potrebbe pretendere che, in un modo o nell’altro, si riversasse sugli stati una cascata di denaro pubblico destinato a finanziare una ripresa. In definitiva, la soluzione socialista della crisi è tutta qui: invece di tagliare, aumentiamo la quantità di circolante. Questa posizione si scontra con quella tedesca e della Bce (almeno finora) secondo cui il più grande nemico del benessere è l’inflazione. Si può inondare l’Europa di liquidità senza provocare inflazione? Ecco il problemino.

Draghi non ha già inondato l’Europa di liquidità con i famosi prestiti all’1%?

Sì, ma quelli erano soldi destinati alle banche e le banche se li sono tenuti. Potrebbero tornare di moda, adesso, i famosi euro-bond, cioè quelle emissioni obbligazionarie che comincerebbero di fatto a trasferire i vari indebitamenti nazionali sull’Europa. Qualcosa sarebbe già in preparazione attraverso la Bei (Banca Europea degli Investimenti). “El País” ha scritto che al vertice informale di fine maggio (o inizio giugno) la Commissione europea potrebbe presentare un pacchetto di misure d’emergenza imperniato su duecento miliardi di aiuti della Bei. Certamente, la vittoria di Hollande modificherà il rapporto tra Parigi e Berlino. Al nostro Monti potrebbe toccare un importante ruolo di mediatore.

Ieri si votava anche in Germania.

Sì, nello Schleswig-Holstein, il più piccolo Land del paese. Il partito della Merkel, cioè la Cdu, è rimasto primo arretrando di un 1%. I democristiani tedeschi temevano molto peggio. Pensi che sono contenti anche i liberali, che hanno perso il 6%, ma s’aspettavano una catastrofe. I socialdemocratici hanno guadagnato quattro punti e mezzo e potrebbero governare la regione con i Verdi, ma con una maggioranza al Landtag di un solo seggio. Il vero evento è l’avanzata dei Pirati, che potremmo molto alla buona paragonare ai nostri grillini/5 stelle: con l’8 per cento dei voti avranno sei seggi e giocheranno un ruolo non secondario nelle future alleanze. Male la Linke, cioè l’estrema sinistra: col 2,5 per cento non sarà ammessa in Parlamento.

• Bisogna poi dir qualcosa del voto greco.

È andata come avevamo previsto, noi e il resto del mondo con noi. I due partiti che hanno dominato la politica greca in questo dopoguerra, cioè la Nea Demokratia (destra) e il Pasok (socialisti), escono dalle elezioni dimezzati. Se si mettessero insieme raggiungerebbero appena il 37% dei consensi (stiamo sempre ragionando sugli exit poll). Qui, a differenza che in Germania, la Syryza, cioè la sinistra radicale, ha fatto sfracelli diventando il secondo partito con il 15,5-18,5% dei suffragi. I neonazisti di Alba Dorata hanno preso il 6-8% ed entrano in Parlamento per la prima volta. Un altro 7,5-9,5% è andato ai comunisti.

Come faranno a fare un governo?

La regola è che il partito con più voti riceve l’incarico e ha tre giorni di tempo per venire a capo del problema. Se non ci riesce, la palla passa al secondo classificato, che ha pure lui tre giorni di tempo. In caso di fallimento, tocca al terzo classificato. E così via, di tentativo in tentativo e sempre con tre giorni di tempo. Se nessuno riesce a far passare il cammello nella cruna, si torna a votare. L’ipotesi al momento più probabile.


[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 7 maggio 2011]

(leggi)

Dai giornali