Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 27 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Silvio Berlusconi
Il Ministro delle Politiche agricole è Giancarlo Galan
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

La parola “leaks” significa in inglese, tra le altre cose, “soffiata”, e il sito WikiLeaks è quindi la “Wikipedia delle Soffiate”. Domenica scorsa Wikileaks ha messo in rete 92 mila documenti segreti, sottratti al Pentagono, da cui si evince che: il Pakistan, ufficialmente alleato degli Stati Uniti (da cui incassa ogni anno più di un miliardo di dollari) tiene poi bordone ai talebani, fatto che si era sempre sospettato, ma che le carte “classified” (segrete) dei militari americani confermano; i raid Usa hanno ammazzato molti più civili di quanti si voglia far credere; i droni, cioè gli aerei senza pilota, sempre esaltati quando colpiscono con precisione questo o quel capo di al Qaeda, hanno fatti cilecca un mucchio di volte, scontrandosi fra loro o fracassandosi al suolo e imponendo ai militari operazioni rischiosissime per recuperare i rottami e impedire ai talebani di capirne la tecnologia…

Come hanno fatto, quelli di questo sito, a entrare in possesso di roba simile?
Sono degli hacker. Hanno passato il materiale anche al New York Times (Usa), al Guardian (Gran Bretagna) e allo Spiegel (Germania) che lo hanno pubblicato nello stesso giorno in cui quelli di Wiki lo mettevano in rete. Quello che impressiona di più è il tono generale di questi documenti, redatti – ricordiamolo – dagli stessi agenti americani: beh, hanno tutti l’aria di considerare la guerra in Afghanistan perduta. L’altro giorno però altri dati hanno mostrato che le spese americane in Iraq e in Afghanistan non rappresentano che l’1,6% del Pil. Anche se l’impegno finanziario complessivo della Casa Bianca nelle guerre pare spaventosamente alto – mille e 21 miliardi di dollari in dieci anni – nello stesso periodo di tempo negli Stati Uniti s’è speso molto di più in fast food, cheeseburger, frappè e patatine. Questa essendo la situazione, è possibile che al pubblico le rivelazioni di WikiLeaks facciano poca impressione.

La Casa Bianca che ha detto?
All’apparenza sono molto arrabbiati. L’ufficio del Presidente ha «fortemente condannato» la fuga di notizie. Il consigliere per la sicurezza nazionale, Jim Jones, sostiene che le rivelazioni di WikiLeaks «mettono a repentaglio le vite degli americani e dei nostri alleati, e rappresentano una minaccia per la nostra sicurezza nazionale». Quelli di WikiLeaks smentiscono. E del resto, il New York Times ha pubblicato, quindi il più importante giornale del Paese non ha ritenuto di mettere in pericolo alcunché.

Quanti civili risultano uccisi in base a queste rivelazioni?
195. I feriti sono 174. Gli incidenti rivelati dai 92 mila documenti sono 144. È tremendo dirlo, ma statisticamente non sono numeri così alti. I soldati americani morti in Afghanistan sono più di cinquemila. A quel numero di civili si poteva arrivare anche per elaborazione statistica. È vero che neanche un civile dovrebbe morire per una ragione come questa. Ma… Molti dei 195 morti non sono rimasti vittime di raid aerei ma sono il frutto di sparatorie contro automobilisti che magari non s’erano fermati ai posti di blocco.

E il Pakistan?
Al tempo di Musharraf era chiaro che i servizi segreti pakistani aiutavano i talebani e che il governo era costretto a fare il doppio gioco. I talebani hanno notevolmente infiltrato la struttura militare e specialmente quella delle spie. Adesso forse la situazione è diversa, e il governo del nuovo presidente Ali Zardari (vedovo di Benazir Bhutto) ha effettivamente condotto una forte offensiva contro l’enclave talebana delle province di confine. Hussan Haqqani, ambasciatore pakistano a Washington, ha dichiarato che i 92 mila documenti, nella parte che riguarda il suo paese, sono contrari «alla realtà attuale sul terreno» e riflettono «nient’altro che i commenti e le voci diffuse da una sola fonte». Secondo lui «forze armate e servizi pakistani stanno seguendo una strategia chiara per combattere ed isolare i terroristi».

Ma alla fine questi di Wikileak chi sono?
Il fondatore è un australiano di 39 anni che si chiama Julian Assange. Ha presentato il suo mega-scoop a Londra con una conferenza stampa in cui ha detto che da quelle carte «potrebbero» emergere crimini di guerra. Siccome gli americani lo cercano, cambia casa di continuo. Una ventina di anni fa faceva l’hacker per gli International Subversives, beccò parecchie multe salate e si fece anche un po’ di galera. Quattro anni fa è entrato nel direttivo di WikiLeaks. È un antiamericano convinto: «La Cina è forse più totalitaria. Ma gli Stati Uniti hanno interferito militarmente in altri paesi. Hanno un budget di intelligence militare più grande di quello di tutto il resto del mondo, 700 basi all’estero, nel contesto di due guerre molto controverse». [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 27/7/2010]

(leggi)

Dai giornali