Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 27 Martedì calendario

ELOGIO DI ROSY BINDI

La renderanno simpatica per davvero, anzi, sarebbe già diventata un idolo delle folle se lei stessa ogni volta non provvedesse a riperdere posizioni per via di una certa sua arroganza connaturata. Ciò detto, tutto sommato, quando in Parlamento c’erano solo donne brutte, si stava meglio: almeno avevi la certezza che non passavano di lì per caso e che dei meriti dovevano averli per forza. Mentre ora, a vari livelli, sei costretto a guardare con sospetto delle signore magari bravissime ma che hanno l’handicap di essere belle; delle signore, cioè, che sono riuscite in politica non perché sono belle, ma nonostante lo siano. Se non sfruttata come sappiamo, la bellezza infatti può ancora rappresentare un limite, almeno da noi. Naturalmente si parla di eccezioni, perché per il resto - dalle circoscrizioni a Montecitorio - l’apparenza mediamente non inganna, e le donne molto belle che fanno politica sono quasi tutte delle capre. Inutile strillare: il risultato delle quote rosa vere o fittizie, delle quote marketing elettorale, delle quote copertina o tv, delle quote «noi-sì-che-siamo-moderni», beh, eccolo qui il risultato. Il reclutamento di femmine a manciate, durante le ultime campagne elettorali, era una mera variante quantitativa, non qualitativa: erano «tot donne» da sbattere in lista. Sicché non ci sono mai, come oggi, tante donne in politica. E la vera emancipazione ha fatto soltanto passi indietro.