Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 27 Martedì calendario

«Rispetto alle altre Nazioni siamo ancora indietro. Lo vedo alle Olimpiadi, ad esempio: le altre Nazionali hanno uno staff di 5-6 psicologi dello sport

«Rispetto alle altre Nazioni siamo ancora indietro. Lo vedo alle Olimpiadi, ad esempio: le altre Nazionali hanno uno staff di 5-6 psicologi dello sport. All’estero ne fanno un uso sistematico, in particolar modo nei paesi anglosassoni. Chiaramente lo psicologo dello sport deve saper stare al proprio posto, limitarsi ad offrire consigli e spunti di riflessione all’allenatore. Ma nei casi in cui c’è grande discrepanza tra le prestazioni in allenamento e quelle in partita, ad esempio, il suo apporto può rivelarsi decisivo». (Lo psicologo dello Sport Giuseppe Vercelli)