Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 27 Martedì calendario

LE FALSE VITTIME DI BERNARD MADOFF

Non basta essere caduti nella rete di Bernard Madoff per essere considerati vittime e, soprattutto, per sentirsi al riparo da denunce. Irving Picard, il fiduciario incaricato dal tribunale di recuperare risorse per risarcire i danni della truffa del secolo, ha fatto sapere che intende chiedere la restituzione dei soldi a quegli investitori che, seppur ingannati, avevano negli anni ritirato più capitali di quanti ne avessero investiti. Avvantaggiandosi cioè, anche a loro insaputa, dei rendimenti falsi dichiarati da Madoff. A rischiare denunce non sono pochi: Picard ha detto che nel mirino sono almeno mille dei duemila «net winners». Finora il fiduciario ha recuperato 1,5 miliardi e presentato ricorsi legali per altri 15 miliardi contro famigliari del truffatore e finanziarie e grandi investitori che considera suoi «fiancheggiatori», quali il fondo Fairfield.