◄ Le prime della Scala
Venerdì 7 dicembre 1990
IDOMENEO di Wolfgang Amadeus Mozart
Venerdì 7 dicembre 1990
Meno mondanità, più musica alla prima della Scala
Venerdì 7 dicembre 1990
La platea sembra il Transatlantico di Montecitorio
Venerdì 7 dicembre 1990
Protesta ambientalista nel foyer
Giovedì 7 dicembre 1989
I VESPRI SICILIANI di Giuseppe Verdi
Mercoledì 7 dicembre 1988
GUGLIELMO TELL di Gioachino Rossini
Lunedì 7 dicembre 1987
DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart
Lunedì 7 dicembre 1987
Strehler tra Sei e Settecento
Lunedì 7 dicembre 1987
Scene grandiose e fatica per i macchinisti
Lunedì 7 dicembre 1987
Carlo d’Inghilterra dietro le quinte
Lunedì 7 dicembre 1987
Sessanta ore per un posto in loggione
Lunedì 7 dicembre 1987
Applauditissimo il “Don Giovanni” di Muti
Lunedì 7 dicembre 1987
Prima e dopo la Scala
Domenica 7 dicembre 1986
NABUCCO di Giuseppe Verdi
Domenica 7 dicembre 1986
Muti concede il bis di “Va’ pensiero”
Domenica 7 dicembre 1986
Ci sono Craxi e la Milano della moda
Domenica 7 dicembre 1986
Tafferugli: un uovo colpisce un carabiniere
Domenica 7 dicembre 1986
L’altra Scala, tute blu al posto degli smoking
Sabato 7 dicembre 1985
AIDA di Giuseppe Verdi
Sabato 7 dicembre 1985
Un minuto e mezzo di applausi a Pavarotti
Sabato 7 dicembre 1985
Lavoro e fatica nell’Egitto di “Aida”
Sabato 7 dicembre 1985
Pertini in forma privata e Borges tra gli spettatori
Sabato 7 dicembre 1985
Topless in diretta su Raidue
Venerdì 7 dicembre 1984
CARMEN di Georges Bizet
Venerdì 7 dicembre 1984
Contestazione in stile ’68 davanti alla Scala
Venerdì 7 dicembre 1984
“Carmen” in versione originale, Abbado sul podio
Venerdì 7 dicembre 1984
Tra il pubblico Pertini e Craxi
Venerdì 7 dicembre 1984
Le firme della prima
Venerdì 7 dicembre 1984
Il borsino: 440.000 lire per una poltrona
Venerdì 7 dicembre 1984
Volantini dal loggione contro la fame nel mondo
Mercoledì 7 dicembre 1983
TURANDOT di Giacomo Puccini
Mercoledì 7 dicembre 1983
Maazel e Zeffirelli per “Turandot”
Mercoledì 7 dicembre 1983
Pertini anche questa volta alla prima della Scala
Mercoledì 7 dicembre 1983
Sant’Ambrogio in grande stile
Mercoledì 7 dicembre 1983
I loggionisti si sono organizzati
Martedì 7 dicembre 1982
ERNANI di Giuseppe Verdi
Martedì 7 dicembre 1982
Con “Ernani” il primo Sant’Ambrogio di Muti
Martedì 7 dicembre 1982
Fischi e lazzi, il loggione inatteso protagonista
Martedì 7 dicembre 1982
Voci ineccepibili, ma non scolpiscono i personaggi
Lunedì 7 dicembre 1981
LOHENGRIN di Richard Wagner
Lunedì 7 dicembre 1981
Un trio d’oro di esordienti wagneriani alla Scala
Lunedì 7 dicembre 1981
Anche voci bulgare nel coro di Gandolfi
Lunedì 7 dicembre 1981
Pertini applauditissimo siede in platea
Lunedì 7 dicembre 1981
In coda al freddo per un posto in loggione