◄ Le prime della Scala
Martedì 7 dicembre 2010
DIE WALKÜRE di Richard Wagner
Martedì 7 dicembre 2010
L’appello di Barenboim a Napolitano
Martedì 7 dicembre 2010
Il direttore incanta la Scala con Wagner
Martedì 7 dicembre 2010
Feriti e contusi negli sconti in piazza della Scala
Lunedì 7 dicembre 2009
CARMEN di Georges Bizet
Lunedì 7 dicembre 2009
Un quarto d’ora d’applausi per “Carmen”
Lunedì 7 dicembre 2009
Brava Anita, Schrott Escamillo ideale
Lunedì 7 dicembre 2009
Cobas e centri sociali protestano in piazza
Domenica 7 dicembre 2008
DON CARLO di Giuseppe Verdi
Domenica 7 dicembre 2008
Gatti dirige Verdi, il loggione lo contesta
Domenica 7 dicembre 2008
Scatti brucianti e sottigliezze dal podio
Domenica 7 dicembre 2008
Una prima che prefigura la crisi
Domenica 7 dicembre 2008
Abolire la prima della Scala?
Venerdì 7 dicembre 2007
TRISTAN UND ISOLDE di Richard Wagner
Venerdì 7 dicembre 2007
La diplomazia del foyer: Milano vola verso l’Expo
Venerdì 7 dicembre 2007
Un minuto di silenzio per i morti di Torino
Venerdì 7 dicembre 2007
Alla Scala il “Tristano” di Barenboim
Venerdì 7 dicembre 2007
Palazzo Marino trasformato in castello per il dopo Scala
Giovedì 7 dicembre 2006
AIDA di Giuseppe Verdi
Giovedì 7 dicembre 2006
Prodi e Merkel a Milano per Verdi
Giovedì 7 dicembre 2006
Ma questa è l’“Aida” di Zeffirelli
Mercoledì 7 dicembre 2005
IDOMENEO di Wolfgang Amadeus Mozart
Mercoledì 7 dicembre 2005
La Scala applaude un giovane e un nonno
Mercoledì 7 dicembre 2005
Mozart va benissimo, Mameli fa discutere
Mercoledì 7 dicembre 2005
Palazzo Reale ospita la serata di gala dopo la Scala
Martedì 7 dicembre 2004
L’EUROPA RICONOSCIUTA di Antonio Salieri
Martedì 7 dicembre 2004
La Scala torna a casa con Muti e Salieri
Martedì 7 dicembre 2004
“L’Europa riconosciuta”, esecuzione inimitabile
Domenica 7 dicembre 2003
MOÏSE ET PHARAON di Gioachino Rossini
Domenica 7 dicembre 2003
Spettacolo (e incasso) faraonico
Domenica 7 dicembre 2003
Agli Arcimboldi più musica, meno mondanità
Domenica 7 dicembre 2003
Le proteste dell’altra Milano
Domenica 7 dicembre 2003
Con Muti un “Mosè” quasi inarrivabile
Sabato 7 dicembre 2002
IPHIGÉNIE EN AULIDE di Christoph Willibald Gluck
Sabato 7 dicembre 2002
La “prima” quest’anno è agli Arcimboldi
Sabato 7 dicembre 2002
Protestano operai, medici, centri sociali e i residenti
Sabato 7 dicembre 2002
Dopo Scala a Sesto San Giovanni
Sabato 7 dicembre 2002
Muti dirige l’amatissimo Gluck
Venerdì 7 dicembre 2001
OTELLO di Giuseppe Verdi
Venerdì 7 dicembre 2001
“Otello” è il congedo temporaneo dalla Scala
Venerdì 7 dicembre 2001
Grande esecuzione, orchestra al top
Venerdì 7 dicembre 2001
Tra gli spettatori Ciampi e cinque ministri
Venerdì 7 dicembre 2001
La Scala regala a Muti una lettera di Verdi
Venerdì 7 dicembre 2001
Proteste in piazza, ci sono anche i bersaglieri