Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 22 Martedì calendario

Cinque milioni di italiani hanno seguito le edizioni straordinarie del Tg1 e del Tg5 con l’annuncio della morte di Papa Francesco: la fascia dalle 9 alle 12 ha superato gli 8,2 milioni

Edizioni straordinarie con in onda solo titoli informativi, stop a contenitori di intrattenimento, programmi di cucina e game show. La morte di Papa Francesco ha stravolto, come immaginabile, i palinsesti della tv generalista (e non solo) offrendo di fatto una programmazione monotematica fin dalle dieci del mattino. O meglio pochi minuti prima quando le all news e su Rai1 la conduttrice Eleonora Daniele hanno annunciato (davanti a 1.269.000 spettatori con quasi il 21% di share) la scomparsa di Bergoglio.
Alle 10.05 Valentina Bisti e Cesara Buonamici sono apparse in video alla conduzione delle edizioni straordinarie del Tg1 e Tg5. Proprio nelle prime ore, seppur nel giorno festivo di pasquetta, il pubblico è accorso in massa davanti al piccolo schermo. Più di sei milioni e mezzo di spettatori si sono sintonizzati sulle prime sette reti televisive per i primi aggiornamenti con il 65% di share, la fascia auditel dalle 9 alle 12 (ricordando che la notizia è stato comunicata poco prima delle dieci) ha superato gli 8,2 milioni di spettatori nel totale (sette giorni prima era ferma a 4.7 milioni).
Cinque milioni di italiani hanno seguito le edizioni straordinarie delle reti ammiraglie, i due notiziari hanno raggiunto insieme il 50% di share. È il Tg1 il più seguito con 3.505.000 con il 34,4% per poi lasciare la linea all’edizione delle 13.30 che ha sfiorato in media il 27%. L’edizione straordinaria del Tg5 ha conquistato 1.473.000 spettatori con il 14,8% di share, il notiziario delle 13 si è allungato fino alle 14 toccando il 21%. Non solo le reti ammiraglie, il Tg2 Europa ha trasmesso uno speciale con in studio il direttore Preziosi (533.000 con il 5,9%) mentre mezz’ora più tardi si sono accese Rai3 e Rete 4 con il Tg3 (405.000 con il 3,94%) e il Tg4 (164.000 con l’1,65%). La7 ha continuato la regolare programmazione con Coffee Break (287.000 3,33%) e dalle 11.30 spazio al TgLa7 (373.000 e il 3,50%).
Di fatto tutte le emittenti hanno continuano la programmazione speciale in prime time, il pubblico dopo il boom delle prime ore si è ridotto. Lo speciale di “Porta a Porta“, in onda già in access prime time al posto di “Affari Tuoi”, ha incollato allo schermo su Rai1 2.476.000 con il 16,2% di share in onda fino a mezzanotte. Programmazione monotematica, su Canale 5 il film “Francesco – Il Papa della gente” ha ottenuto 1.457.000 con uno share del 10,5%. Appuntamenti speciali anche su Rai 2 “In Viaggio” (315.000 con l’1,9%), Rai3 “Francesco, venuto quasi dalla fine del mondo” (569.000 e il 3,5%), su Rete4 “Speciale Papa Francesco” (491.000 spettatori 3.8%). Su La7 La Torre di Babele raggiunto 728.000 spettatori e il 4.5% mentre sul Nove la riproposizione dell’intervista di Fabio Fazio a Papa Francesco ha ottenuto 349.000 spettatori 2.1%.
In access prime time Mediaset ha trasmesso “Papa Francesco – Così normale da essere straordinario“, realizzato da Toni Capuozzo, visto da 1.996.0000 con il 10,8%, in onda in simulcast su Italia 1 (3,6%) e Rete 4 (3%). Lilli Gruber con il suo “Otto e mezzo” ha superato il 9%, dopo l’ottimo risultato ottenuto dal “TgLa7” sopra il 7% di share. Al pomeriggio Alberto Matano ha sfiorato il 24% di share con “La Vita in Diretta“, dopo un lungo speciale del Tg1 al 20% e prima di un appuntamento speciale di “A Sua Immagine” al 19,2%. Al pomeriggio, dalle 14 alle 20, Canale 5 ha alternato la messa in onda di “Pomeriggio 5” con Myrta Merlino e “Tg5” con ascolti tra il 10 e il 12% di share.