Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 21 Lunedì calendario

Redditi, come sono cambiati dal Covid a oggi: Milano mantiene il primato, i maggiori aumenti a Isernia, Enna e Crotone

Analizzando i dati sui redditi italiani dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze per provincia, grazie anche alla mappa interattiva realizzata dalla piattaforma editoriale Withub, è evidente che il valore più alto per l’anno d’imposta 2023 è stato registrato a Milano con un valore medio pro capite di 32.481 euro lordi. In relazione allo stesso dato del periodo pre-Covid, però, anno d’imposta 2029, sono le province del Sud Italia ad aver registrato il maggiore incremento: prime fra tutte Isernia (Molise), Enna (Sicilia) e Crotone (Calabria) con +19%.
Le due mappe a confronto
Mettendo a confronto le due cartine, quella dei redditi dichiarati nel 2024 con quella delle variazioni percentuali rispetto al 2019, si nota un inversione di colori dove il blu scuro rappresenta il valore più alto e il bianco quello più basso. Nel primo caso, il blu scuro è maggiormente presente al Nord Italia, dove è noto che si registrano i redditi più alti, mentre al sud c’è una prevalenza di bianco e sfumature di celeste, perché i redditi sono più bassi. Proprio Crotone, infatti, è la provincia con il valore medio più basso: 17.035 euro lordi a cittadino. Allo stesso tempo, però, è anche una di quelle cresciute maggiormente rispetto a prima della pandemia. Ecco, quindi, che nella seconda mappa è una delle aree con il colore più intenso.
I dati per provincia
La crescita più bassa è stata registrata nella provincia di Terni, in Umbria: il reddito medio pro capite (anno d’imposta 2023) si attesta a 21.808 euro lordi e rispetto al 2019 è cresciuto del 10%. A seguire Perugia con un incremento dell’11% e un reddito medio di 22.012 euro pro capite. Milano, invece, negli anni ha mantenuto il suo primato e a confronto a quattro anni fa, con un aumento del 13%.