Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 18 Venerdì calendario

Terre rare, Apple annuncia che il 99% di quelle utilizzate nei suoi dispositivi proviene da materiali riciclati

Di terre rare si è tornati a parlare in questi giorni, dopo i limiti all’export che la Cina ha imposto su una parte di questi metalli preziosissimi per molta dell’industria ad alto tasso di innovazione. E di come sia complesso il riciclo di questi elementi. Ora Apple, che ha appena pubblicato il suo Report Ambientale 2025, ha annunciato che il 99% delle terre rare utilizzate nei magneti dei suoi prodotti proviene da materiali riciclati. L’obiettivo è raggiungere il 100% entro fine 2025, in linea con l’ambizioso piano «Apple 2030», che mira alla neutralità carbonica completa.
Emissioni e rinnovabili
Al di là dell’impressionante risultato sulle terre rare, Apple ha annunciato aggiornamenti sugli altri fronti. L’azienda di Cupertino sostiene di aver ridotto di oltre il 60% le emissioni globali di gas serra rispetto al 2015 (l’obiettivo finale del piano “Apple 2030” prevede una riduzione totale del 75%, bilanciando il restante 25% con crediti di carbonio certificati). Durante un breafing con la stampa, rispondendo alla domanda se l’accelerazione sull’intelligenza artificiale può mettere a rischio questi obiettivi – a causa dell’enorme consumo di energia e acqua dei data center -, un portavoce di Apple si è detto fiducioso che l’approccio scelto per Apple Intelligence, con molte delle richieste elaborate «on device», limiterà di molto l’impatto rispetto ad altre aziende del settore.
Il resto lo farà un’accelerazione sulle rinnovabili: grazie alla collaborazione con i fornitori, «Apple ha reso operativi 17,8 gigawatt di energia rinnovabile, evitando 21,8 milioni di tonnellate metriche di emissioni nel 2024» e l’azienda ha ottenuto l’impegno da parte di 26 fornitori di semiconduttori e di tutti i fornitori diretti di display per ridurre del 90% le emissioni di gas fluorurati entro il 2030. Nel 2024 sono state abbattute emissioni pari a 8,4 milioni di tonnellate metriche.
Materiali riciclati e sostenibili
Per quanto riguarda invece i materiali utilizzati e il riciclaggio, Apple nel suo report sostiene che attraverso il programma Zero Waste, l’azienda Usa e i suoi fornitori hanno evitato l’invio in discarica di circa 600.000 tonnellate di rifiuti nel 2024, portando il totale a 3,6 milioni di tonnellate dal 2015. Gli ultimi aggiornamento di prodotto hanno portato a dispositivi che usano sempre più materiali riciclati e rinnovabili, non solo nelle già citate terre rare: il nuovo Mac mini ad esempio utilizza più del 50% di materiali riciclati. Dal 2013, Apple ha risparmiato oltre 90 miliardi di galloni di acqua dolce grazie al programma Supplier Clean Water. Solo nel 2024 il risparmio è stato di 14 miliardi di galloni.