Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 18 Venerdì calendario

Giappone, autista ruba 6 euro dai biglietti: perde 73 mila euro di liquidazione

Un autista di autobus giapponese con 29 anni di servizio ha perso il suo bonus pensionistico, del valore di 73.000 euro, dopo aver rubato l’equivalente di 6 euro dagli importi incassati con la vendita dei biglietti ai passeggeri. La città di Kyoto ha licenziato l’uomo, di cui non è stato reso noto il nome, dopo che era stato ripreso dalle telecamere di sicurezza del suo autobus mentre sottraeva 6 euro (1.000 yen) nel 2022.
L’autista ha fatto causa alla città dopo che gli è stata negata la buonuscita di oltre 73.000 euro (oltre 12 milioni di yen). Condannato in primo grado, l’uomo ha visto inizialmente la sua condanna annullata in appello, poiché il tribunale ha ritenuto la sanzione eccessiva. Ma ora la Corte Suprema ha emesso una sentenza definitiva a favore della città e ha ripristinato la sanzione originale, stabilendo che il suo comportamento avrebbe potuto minare la fiducia del pubblico nel sistema e nella corretta gestione del servizio di autobus.
Al momento dell’incidente, un gruppo di cinque passeggeri era salito sull’autobus ed era stato multato di 1.150 yen. L’autista chiese quindi al gruppo di depositare 150 yen in monete nell’apposita cassetta e accettò personalmente una banconota da 1.000 yen (sei euro), che non dichiarò. Nonostante sia stato filmato, l’uomo, che secondo la sentenza del tribunale è stato rimproverato più volte per vari incidenti, ha cercato di negare i fatti durante un colloquio con il suo superiore. “Ogni autista di autobus lavora da solo e gestisce denaro pubblico. Abbiamo preso molto sul serio questo atto di appropriazione indebita”, ha dichiarato venerdì all’AFP Shinichi Hirai, funzionario dell’ufficio dei trasporti pubblici di Kyoto.