Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 17 Giovedì calendario

Quali sono le città più ricche d’Italia? Milano è solo ottava, Lajatico in top 3


Per il secondo anno consecutivo, Portofino (provincia di Genova) si conferma il comune più ricco del territorio italiano. È quanto si apprende dai dati sui redditi italiani dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze. La città ligure si attesta in cima alla classifica con un reddito medio di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno. Fino al 2022, con anno di imposta 2021, il primato era di Lajatico (Pisa), che anche quest’anno si attesta al secondo posto con reddito medio pari a 61.980 euro; anche in questo caso si attesta un aumento rispetto ai 52.955 euro dello scorso anno.
La top 20
Come si evince dalla mappa interattiva, realizzata dalla piattaforma editoriale Withub, dall’elaborazione dei dati del Mef, al terzo posto si trova Basiglio, comune della provincia milanese, con un reddito medio di 50.807 euro (anche in questo caso in aumento rispetto alla media di 49.524 del 2023). Segue Solonghello (Alessandria) – che entra per la prima volta nelle posizioni più alte di questa classifica – con un reddito medio di 47.801 euro, Cusago (Milano) e Torre d’Isola (Pavia), rispettivamente con 41.987 e 40.682 di media come reddito (dai 39.814 e 36.841 dell’anno scorso). Milano è all’ottavo posto con reddito medio pari a 38.989 euro.
Da Berlusconi a Bocelli, i super contribuenti
Il motivo di Portofino al primo posto dell’elenco, così come illustrato l’anno scorso, risale a Pier Silvio Berlusconi, il quale – dopo la spartizione dell’eredità del padre con i fratelli – insieme alla moglie Silvia Toffanin ha spostato redditi e patrimoni della propria famiglia nel piccolo comune ligure. Allo stesso modo, Lajatico prima era in vetta e ora detiene il secondo posto grazie alla residenza del cantante lirico Andrea Bocelli. Come anticipato, la grande novità ai vertici della classifica è il comune di Solonghello, paesino di 197 abitanti tra le colline alessandrine. La località è nota per la produzione dei vini Barolo e Nebbiolo e in passato è stata anche sede delle fabbriche di Bulgari. Secondo il sindaco, Mario Auritano, però, «l’aumento del reddito sia dovuto anche agli stranieri che hanno deciso di investire sul territorio»
Chi paga l’Irpef
 Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a oltre 1.027,7 miliardi (+5,9%) per un valore medio di 24.830 euro (+5%), stando alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) e dichiarazioni Iva per l’anno d’imposta 2023. I contribuenti con imposta netta e redditi fino a 35mila euro (il 78% del totale) dichiarano il 36% dell’imposta netta totale, mentre il restante 64% è dichiarato dai contribuenti con redditi sopra i 35 mila euro (22% del totale). I «Paperoni», ovvero i contribuenti con reddito complessivo maggiore di 300 mila euro (0,2% dei contribuenti) dichiarano il 7,1% dell’imposta netta totale (dal 7,8% del 2022).