Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 17 Giovedì calendario

Cassazione: insultare il marito è maltrattamento anche senza vulnerabilità

Il fatto che l’uomo vittima delle offese della moglie non possa essere considerato un soggetto vulnerabile non esclude la condanna della donna per il reato di maltrattamenti in famiglia. La Cassazione accoglie così il ricorso della Procura e del marito, che si era costituito parte civile, contro la decisione della Corte d’appello di assolvere la donna per insussistenza del fatto.
La Corte territoriale aveva, infatti, escluso il reato in danno del coniuge perché le ingiurie e le minacce non gravi non avevano una rilevanza penale, in assenza di una vessazione nei confronti di una persona vulnerabile. Anzi, visto che gli atteggiamenti sopra le righe della donna erano il segnale di un disagio, era forse proprio il presunto maltrattato che avrebbe dovuto sostenerla materialmente e moralmente. I giudici di seconda istanza non avevano dato alcun valore invece alla sofferenza dell’uomo che veniva sistematicamente insultato davanti al figlio, per amore del quale restava in famiglia e sopportava le tempeste coniugali e il pesante clima familiare.
Una punto di vista che la Suprema corte ribalta. L’uomo, pur non essendo soggetto vulnerabile e malgrado non si sottraesse a una convivenza intollerabile, era comunque vittima del reato di maltrattamenti in famiglia, configurabile anche in assenza di violenza fisica e da un intento di sopraffazione. Al contrario è sufficiente «anche la reiterazione di condotte consapevolmente offensive – si legge nella sentenza – sorrette da dolo generico, che risultino tali da generare sofferenza nella vittima, soprattutto quando tali offese siano in grado di incidere sul rapporto padre-figlio». La Cassazione annulla l’assoluzione della donna e rinvia alla Corte d’appello, invitandola a rivedere il giudizio.