lastampa.it, 16 aprile 2025
Ferrari, Elkann: "Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela”
Non solo auto. «Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità per innovare in tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo sicuri che quanto appreso ispirerà le nostre future auto da corsa e sportive». Ad annunciarlo è il presidente di Ferrari, John Elkann, durante l’assemblea degli azionisti, confermando che Maranello prosegue gli obiettivi di sostenibilità: «Rimaniamo determinati a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030». Non solo: «La F80 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di elettrificazione e quest’anno progrediremo ulteriormente con la presentazione della nostra Ferrari elettrica» evidenzia Elkann.
Per Ferrari, quello che si è chiuso, è stato un anno molto positivo. «Mentre continuiamo a portare avanti il nostro piano aziendale, rimaniamo fiduciosi sul nostro futuro e ne condivideremo di più con voi durante il nostro Capital Markets Day, il 9 ottobre. Non vediamo l’ora che arrivi un altro importante capitolo della nostra storia: sarà pieno di nuovi momenti emozionanti e memorabili che non vediamo l’ora di vivere e condividere con voi», dice il presidente di Ferrari.
A dettagliare i piani per il 2025 è l’ad, Benedetto Vigna: «Arricchiremo ulteriormente la nostra offerta con il lancio di 6 nuovi modelli, uno dei quali sarà la Ferrari elettrica. Con tali modelli raggiungeremo 14 dei 15 lanci annunciati al Capital Markets Day 2022. E durante tutto l’anno continueremo a migliorare l’esperienza dei nostri clienti e lo sviluppo del nostro reparto di verniciatura per consentire un livello più elevato di personalizzazione». Vigna ribadisce che «il 2024 ha visto risultati finanziari eccellenti, con cifre record per l’intero anno e superiori alle nostre aspettative». Inoltre, specifica, «nel corso dell’ultimo anno, abbiamo continuato con successo a portare avanti diligentemente e coerentemente il nostro piano industriale e i risultati si sono visti in tutte le aree della nostra azienda: corse, auto e lifestyle».
L’assemblea dei soci ha poi approvato il bilancio 2024 e la distribuzione del dividendo. Come proposto dal consiglio di amministrazione, ai soci sarà distribuito un dividendo di 2,986 euro per ogni azione ordinaria, pari a un aumento del 22% rispetto all’anno precedente, per un importo complessivo di circa 534 milioni di euro.
Per quanto riguarda la Formula 1 «il team è più concentrato che mai sulla lotta per il podio e la vittoria, rafforzato dai progressi compiuti e alimentato da una motivazione incessante» dice ancora Vigna. E conclude: «Puntiamo a competere ai massimi livelli sia nei campionati di Formula 1 che in quelli Endurance, con una squadra rinforzata e un obiettivo chiaro: vincere».