Avvenire, 13 aprile 2025
Trasporto aereo: in aumento i flussi di traffico ma anche i disservizi
A umentano i flussi di traffico aereo verso l’Italia che nel primo trimestre dell’anno hanno registrato un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ma scioperi frequenti e maltempo hanno pesato sui viaggiatori portando il paese al 17esimo posto in Ue per puntualità dei voli. Wizzair, Turkish Airlines e Ryanair le compagnie che hanno fatto registrare più disservizi. L’analisi arriva da RimborsoAlVolo che ha elaborato i dati ufficiali di Enac, Eurocontrol e Iata. Roma Fiumicino si è confermato il principale aeroporto italiano con una quota di mercato del 24%. Nei primi tre mesi dell’anno i cieli europei hanno registrato un ritardo medio di 17,3 minuti a volo, con una puntualità media del 72,4%, in calo rispetto al 75,8% dello stesso periodo del 2024. L’Italia si posiziona al 68,5%: nel primo trimestre 8 casi di sciopero hanno causato la cancellazione di circa 470 voli e coinvolto oltre 65.000 passeggeri.
Considerando il volume dei voli operati in Italia dalle varie compagnie aeree, Wizzair presenta il rapporto più sfavorevole, con circa 3,1 richieste di rimborso ogni 10.000 passeggeri trasportati, seguita da Turkish Airlines con 2,8 e Ryanair con 2,6. Ita Airways e Lufthansa presentano invece rapporti più favorevoli, rispettivamente di 1,9 e 1,7 richieste ogni 10.000 passeggeri. E se in vista di Pasqua e dei ponti i viaggiatori non dovranno fare i conti con altre proteste, si dovranno confrontare con l’aumento dei prezzi. Secondo il Codacons infatti, le tariffe aeree, grazie all’effetto calendario con la possibilità di effettuare ponti lunghi, registrano aumenti al punto che il costo minimo di un volo per le Seychelles nel periodo di Pasqua ha sfondato la soglia dei 2mila euro a passeggero, e sensibili rincari rispetto allo scorso anno si registrano anche per altre destinazioni di mare o capitali europee.