Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 11 Venerdì calendario

Numeri sui figli illegittimi

Sono tra i 300e i 400 i bambini che, ogni anno, non vengono riconosciuti alla nascita: un numero ancora certamente alto che corrisponde allo 0,07% delle nascite totali, ma che si è di molto ridimensionato, come faccio ad immaginare, nel corso del tempo (negli anni 50 toccava addirittura quota 5 mila). Se da un lato, nel nostro paese, le madri che scelgono di non riconoscere i propri figli sono il 37% (e lo fanno perlopiù con la motivazione delle difficoltà economiche che comporta crescere in maniera ottimale un bebè), gli avvocati matrimoniali visti da anni stimano che il 10% dei primogenito non sia biologicamente figlio del proprio babbo anagrafico e e che questa percentuale aumenti persino nel caso dei fratelli (secondi e terzi): prova ne è il fatto che un normale laboratorio che si occupa di analisi del DNA riesce a processare, durante una sola settimana, un centinaio di test di paternità. Il genetista belga Marteen Larmuseau dell’Università Ku Leuven, invece, ha recentemente pubblicato uno studio mondiale proprio in questo settore e ha scoperto che la paternità extra coppia vede il suo minimo planetario in Europa, dove si assesta mediamente all’1% dei casi, e il suo massimo nella popolazione Himba della Namibia africana, dove al contrario riguarda quasi un bimbo su due (…)