Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 08 Martedì calendario

Clima, il bollettino europeo Copernicus: marzo 2025 è il mese più caldo di sempre in Europa

Se marzo 2025 è stato il secondo mese più caldo a livello globale, per l’Europa si è trattato di quello più caldo. La temperatura media sulla terraferma del continente è stata di 6,03 °C, ossia 2,41 °C in più rispetto alla media di marzo del periodo 1991-2020. Ma si è trattato anche del mese in cui il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua estensione mensile più bassa (6 per cento sotto la media) rispetto agli ultimi 47 anni, da quando sono a disposizione i dati satellitari. Sono i dati principali forniti dal Bollettino mensile del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea. La maggior parte dei risultati riportati si basa sul set di dati di ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche in tutto il mondo.
Le temperature globali – Marzo 2025 è stato dunque il secondo marzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie di 14,06 °C, 0,65 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,60 °C in più rispetto al livello preindustriale di marzo. Si è trattato del ventunesimo mese degli ultimi 26 in cui la temperatura media globale dell’aria in superficie è stata superiore di oltre 1,5°C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi, da aprile 2024 a marzo 2025, è stato di 0,71 °C superiore alla media 1991-2020 e di 1,59 °C superiore al livello preindustriale.
Un record per l’Europa – Come sottolineato da Samantha Burgess, Strategic Lead for Climate presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, per l’Europa si è trattato di un record: “È stato anche un mese con estremi di precipitazioni contrastanti in tutta Europa, con molte aree che hanno vissuto il loro marzo più secco mai registrato e altre il loro marzo più umido mai registrato negli ultimi 47 anni”.
Le temperature sono state prevalentemente superiori alla media in tutta Europa, con le maggiori anomalie calde registrate nell’Europa orientale e nella Russia sud-occidentale, sebbene nella penisola iberica si siano registrate temperature più fredde della media. Fuori dall’Europa, le temperature sono state al di sopra della media su gran parte dell’Artico, in particolare sull’Arcipelago canadese e sulla Baia di Baffin.
Mai in Artico così poco ghiaccio marino a marzo – Sono state al di sopra della media anche su Stati Uniti, Messico, parte dell’Asia e dell’Australia. La temperatura media della superficie del mare per marzo 2025 è stata di 20,96°C, il secondo valore più alto mai registrato per il mese, 0,12°C in meno rispetto al record di marzo 2024.
Il ghiaccio marino artico ha raggiunto a marzo 2025 la sua estensione mensile più bassa nei 47 anni di dati satellitari, 6% al di sotto della media. Questo segna il quarto mese consecutivo in cui l’estensione del ghiaccio marino ha raggiunto un record minimo per il periodo dell’anno. E poiché a marzo il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua massima estensione annuale, il mese ha segnato anche il massimo annuale più basso mai registrato nella regione. Nella regione artica, le concentrazioni di ghiaccio marino sono state inferiori alla media nella maggior parte dei settori oceanici al di fuori dell’Oceano Artico centrale, in particolare nel Mare di Barents e nel Mare di Okhotsk. Il ghiaccio marino antartico, invece, ha registrato a marzo la quarta estensione mensile più bassa, con un calo del 24% rispetto alla media.