Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 08 Martedì calendario

Adolescenti, il 90% non fa attività sportiva quotidiana

È allarme sedentarietà in Italia: il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana; meno del 10% svolge almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Parallelamente, 1 bambino su 5, tra gli 8 e i 9 anni, è in sovrappeso e 1 su 10 è obeso. Sono solo alcuni dei dati evidenziati, in occasione della Giornata mondiale della salute, dalla Rete italiana Città Sane -Oms. Che sottolinea come il problema sia legato non soltanto alla «mancata sensibilizzazione» e alla «gestione disequilibrata delle risorse», ma anche alla scarsa presenza di servizi e alla ridotta opportunità di accedervi in molte aree del Paese. «Oggi più che mai è importante ricordare che le abitudini sane si costruiscono nei luoghi della vita quotidiana», ha detto il presidente della Rete Città Sane Oms, Lamberto Bertolè.