Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 07 Lunedì calendario

Treviso, bambino di 4 anni con lo smartwatch all’asilo fa 70 chiamate al 112 e al 118. E arrivano i carabinieri

Ha fatto 70 chiamate in un’ora al 112 e al 118. Protagonista un bambino di quattro anni che mandato in tilt le centrali operative del Suem e dei carabinieri di Treviso venerdì scorso smanettando sul suo smartwatch mentre era all’asilo. Lo riporta la Tribuna di Treviso.
Solo con grande pazienza, all’ennesima chiamata, alcuni operatori sono riusciti a capire di essere in contatto con un bambino di quattro anni che in quel momento stava in un asilo di Oderzo, dov’è stata inviata una pattuglia dell’Arma che ha scoperto che il bambino non aveva con sé un telefono come sospettato in prima battuta, ma uno smartwatch che però permette di chiamare i soli numeri di emergenza.
Con grande pazienza gli operatori sono riusciti a farsi sentire da chi aveva chiamato e hanno così scoperto di essere al telefono con un bambino di 4 anni che si trovava nella classe di una scuola materna di un paese dell’Opitergino. Ci sono volute 40 chiamate ai carabinieri e 30 telefonate al Suem 118 prima che i militari dell’Arma riuscissero a individuare la scuola da cui il bambino stava telefonando. A quel punto sono intervenuti con grande sorpresa della maestra che si è trovata i carabinieri in aula. Il sospetto era che il bambino avesse con sé un telefono datogli dai genitori, invece le chiamate erano partite dallo smartwatch del bimbo. Un orologio senza scheda telefonica che quindi, come un qualsiasi telefonino, non era abilitato a effettuare chiamate se non quelle d’emergenza. Una volta individuato, l’orologio è stato sequestrato al bambino e riconsegnato ai suoi genitori nel pomeriggio, spiegando loro quanto accaduto. A loro la raccomandazione di non dare più lo smartwatch al figlio che, nonostante il caos creato involontariamente, se l’è cavata senza nessun provvedimento.