Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 07 Lunedì calendario

Italiani

Negli ultimi anni, i dati demografici italiani hanno evidenziato cambiamenti significativi, riflettendo dinamiche complesse che riguardano natalità, emigrazione, speranza di vita e struttura familiare. L’Italia si trova di fronte a sfide demografiche che potrebbero ridefinire il suo futuro sociale ed economico.
llll
1,18
I figli per donna nel 2024. Il tasso di fecondità ha toccato un nuovo minimo storico, superando il precedente minimo di 1,19 registrato nel 1995. Questo dato evidenzia una crisi della natalità che si traduce in un numero di nati drasticamente inferiore: nel 1995 vennero alla luce 526 mila bambini, mentre nel 2024 sono stati solo 370 mila.
llll
83,4
Gli anni di speranza di vita. Un dato positivo che riflette miglioramenti nelle condizioni sanitarie, nei progressi medici e in una maggiore attenzione alla prevenzione. Tuttavia, l’invecchiamento della popolazione comporta anche nuove sfide per il sistema sanitario e assistenziale, con un numero crescente di anziani che necessitano di cure a lungo termine.
llll
191 mila
Gli emigrati verso l’estero. Il fenomeno migratorio si intensifica, con un forte aumento delle emigrazioni: nel 2024, 191mila persone hanno lasciato l’Italia, registrando un incremento del 20,5 per cento rispetto al 2023. L’esodo di talenti potrebbe avere un impatto significativo sulla crescita economica e sull’innovazione del paese, richiedendo interventi urgenti per creare condizioni più favorevoli al lavoro e alla realizzazione personale.
llll
2,2
I componenti per famiglia. Le famiglie italiane stanno diventando sempre più piccole, con una dimensione media che è scesa da 2,6 componenti nel 2003 a 2,2 nel periodo 20232024. Questo cambiamento riflette una trasformazione sociale profonda, con una maggiore diffusione di nuclei monoparentali, coppie senza figli e persone che vivono da sole.
llll
5 milioni e 308 mila
I residenti stranieri. L’incremento della popolazione straniera residente in Italia è un altro elemento chiave del panorama demografico del 2024. Si registra un aumento di 166 mila unità rispetto all’anno precedente. Il dato evidenzia il ruolo crescente dell’immigrazione nel bilancio demografico nazionale, compensando in parte il calo della natalità.