lastampa.it, 6 aprile 2025
Fare soldi coi bambini poveri, l’accusa dell’Observer: “Così TikTok trae profitto dalla miseria”
Può la povertà diventare uno spettacolo da monetizzare sui social network? Sembra assurdo, ma la risposta è sì. È quanto emerge da un’inchiesta del domenicale britannico The Observrer che ha scovato una serie di account su TikTok dove si pratica accattonaggio, anche con minori, durante delle dirette streaming.
I regali virtuali
Lo schema denunciato dal The Observer è molto semplice. Gli streaming partono da luoghi di estrema povertà, come può essere una capanna di mattoni di fango in Afghanistan, e raggiungono gli spettatori in occidente. Per ore, si implorano dei “regali virtuali” che possono essere scambiati in denaro. Il Guardian racconta di una ragazza che urla di gioia dopo aver ricevuto una rosa digitale acquistata su TikTok per circa una sterlina da una donna che vive negli Stati Uniti. Quando sarà incassata potrebbe valere meno di un terzo di centesimo. Il resto va in commissioni con la piattaforma che, sempre secondo la testata britannica, ottiene compensi fino al 70%.
Divieto di accattonaggio minorile su TikTok
TikTok si difende affermando che l’accattonaggio minorile e altre forme di accattonaggio che celano forme di sfruttamento sono assolutamente vietate dalla piattaforma che applica politiche severe nei confronti di utenti che trasmettono in diretta questa tipologia di contenuti. Ma la pratica sembra essere diffusa e l’algoritmo sembra apprezzare questi contenuti, promuovendoli nei vari feed. Un’analisi condotta tra gennaio e aprile 2025 ha fatto emergere prove di accattonaggio in paesi come Indonesia, Pakistan, Afghanistan, Siria, Egitto e Kenya.
Segni di accattonaggio organizzato
Anche se molti streaming mostrano famiglie mendicare in contesti domestici, in alcuni è possibile riconoscere i tratti distintivi dell’accattonaggio organizzato. C’è un account che trasmette quasi quotidianamente e ogni giorno i bambini sono sempre diversi. Ad esempio, durante una trasmissione a febbraio ha mostrato sette ragazzini che imploravano regali digitali, ma il giorno dopo la location era la stessa ma i ragazzi erano diversi. L’Observer ha quindi denunciato l’accaduto a TikTok che ha sospeso l’account in due ore. Ma la stessa testata spiega che «una precedente segnalazione in-app non aveva portato ad alcuna azione del social».
Ma non c’è solo l’accattonaggio, in alcune dirette vengono mostrate persone che fanno acrobazie degradanti e a volte pericolose in cambio di regali virtuali, oppure si colpiscono per restare sveglie per lunghi periodi.
La risposta di TikTok
TikTok ha dichiarato di aver preso delle contromisure decise, rimuovendo gli account segnalati e ribadendo che le sue policy vietano l’accattonaggio abusivo durante i live streaming, soprattutto quando c’è lo «sfruttamento di bambini o persone vulnerabili». «Qualsiasi contenuto live che mostri bambini che chiedono regali non è consentito su TikTok», ha fatto sapere un portavoce. In alcuni casi, fa sapere il social network, sono state prese «misure decise», tra cui la chiusura dei live streaming e l’emissione di divieti permanenti. Il portavoce ha spiegato che attraverso il «rilevamento proattivo da parte di team e tecnologie dedicati» sono stati interrotti più di 4 milioni di live streaming ogni mese «per mantenere la la piattaforma sicura». Inoltre gli account che possono ospitare un live streaming devono avere almeno 1.000 follower e il loro proprietario deve essere maggiorenne. I bambini possono apparire, ma solo se accompagnati da un adulto.
Quanto guadagna TikTok
TikTok ha anche spiegato all’Observer che l’importo delle commissioni e delle tariffe applicate è variabile. Gli streamer non ricevono il valore totale del regalo, ma vengono premiati con dei «diamanti» in base ai regali ricevuti, alla popolarità e alla durata del loro evento in diretta. Dopo aver applicato commissioni e le tariffe, in genere, si ritrovano con circa la metà del valore originale del regalo, ma a volte anche solo il 30%. TikTok ha affermato che circa il 30% delle entrate dei regali va in «commissioni dell’app store e costi del provider di pagamento». Il social offre più di 100 tipologie di regali digitali che vanno da una rosa che costa una moneta (circa una sterlina) a un TikTok Universe, che costa 44.999 monete, che equivalgono a più di 500 euro.