Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 01 Martedì calendario

B&b, 500 keybox ancora da rimuovere. E Barcellona copia Roma

Cinquecento “lucchettoni” da rimuovere in trecento strade divise tra il centro storico, Prati e i municipi II, VII e XI. A Palazzo Senatorio è pronta la prima mappa delle keybox abusive ancora da rimuovere, preparata grazie al lavoro dell’assessore al turismo Alessandro Onorato. Ieri l’esponente della giunta capitolina ha incontrato la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull: un vertice richiesto dall’amministrazione catalana, che ha scritto chiedendo di conoscere e di approfondire le strategie messe in campo dalla Capitale per garantire la sicurezza dei turisti e la piena legalità nelle attività ricettive. Prima una riunione di circa mezz’ora a Fontana di Trevi, poi la rimozione di due keybox: a via del Pittarello e vicolo delle Coppelle. «Adesso siamo quasi a 600 scatole rimosse, e il numero continua a crescere – spiega Onorato – Fino a due mesi fa erano praticamente ovunque, fra pali della segnaletica stradale, del gas, addirittura su finestre di altri cittadini. Oggi sono state praticamente quasi tutte rimosse».
LE ZONE
L’elenco dei lucchettoni ancora da rimuovere, grazie alla collaborazione richiesta dal Comune agli amministratori di condominio, è molto dettagliato – con indirizzo, zona e origine della segnalazione – e interessa diversi quartieri della Città eterna: Borgo, Campo de’ Fiori, Campo Marzio, Castro Pretorio, Esquilino, rione Monti, Barberini, Flaminio, piazza Navona, Portuense, Prati, San Giovanni, Quirinale, Sant’Eustachio, Termini, piazza Vittorio, Testaccio, Trastevere e il quartiere Trieste. «Siamo consapevoli che il tema delle keybox è uno dei problemi legati al turismo – rimarca Onorato – ma è un problema che si riflette molto sulla sicurezza: tantissime strutture vengono chiuse dalle forze dell’ordine perché non comunicano entro le prime 24 ore chi è il turista, come prevede l’articolo 109 del Tulps», che chiede l’identificazione fisica degli ospiti. L’assessore ha incontrato le associazioni degli amministratori di condominio per cercare una mediazione per i palazzi privati. Onorato ha poi inviato loro una lettera, chiedendo «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».
LA CAMPAGNA
Dal Campidoglio, però, chiariscono che la rimozione delle keybox da strade e palazzi non significa una battaglia contro questa forma di ricettività. «Come città non vogliamo togliere e chiudere le case vacanze, i b&b, l’extra alberghiero – sottolinea Onorato – Noi crediamo che un turista debba poter avere il diritto di scegliere se andare in un albergo o andare in una casa. Guardo con un po’ di invidia Barcellona: perché loro hanno la possibilità, dividendo la città per anelli, di poter dire che in quello più centrale non ci saranno ulteriori strutture extra alberghiere. Per noi questo è un diritto sacrosanto». L’assessore ne approfitta per fare il punto della situazione di questo settore nella Capitale: «Le strutture extra alberghiere sono ormai troppe: abbiamo superato le 34 mila sono 120 mila posti letto, concentrate sempre di più in una zona centrale che non tocca solo il I municipio». L’amministrazione capitolina chiede «la possibilità di dire: in questa zona basta – aggiunge Onorato – Se vai nella Roma più larga, più popolare, la Roma dove stiamo investendo per fare nuovi itinerari turistici, non c’è problema: se tu apri una casa vacanze vicino al parco degli Acquedotti ha un suo senso, non modifichi drasticamente la quotidianità».​​​​​