Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 29 Sabato calendario

Salone del Mobile: affitti brevi alle stelle, prezzi triplicati. Record a Rho per la fiera

La settimana del Salone del Mobile con la Design week (al via da lunedì 7 aprile, mentre la kermesse aprirà in fiera a Rho martedì 8) è sempre più in grado di generare un impatto significativo a Milano, soprattutto per gli affitti brevi. Un fenomeno consolidatosi da oltre un decennio, e che in questi ultimi anni (soprattutto dopo il rallentamento durante la pandemia) ha assunto contorni sempre più incredibili: durante la settimana, il canone medio settimanale di un’abitazione in città triplica rispetto a una settimana “media” senza eventi internazionali (+199%), passando da 1.530 a 4.570 euro. Gli aumenti più significativi si registrano nei quartieri Garibaldi/Porta Volta (+256%) e Porta Romana (+219%). È la fotografia scattata da Abitare Co.,che ha analizzato il mercato degli affitti brevi in sei distretti tipici – Tortona, centro, Brera, Garibaldi/ Porta Volta, Isola e Porta Romana e in alcuni Comuni dell’hinterland compresa Monza, considerando un bilocale arredato e includendo tutti costi accessori che vanno dalle tasse alla gestione della casa.
Una tendenza inarrestabile in continuo aumento di anno in anno; rispetto al 2024, i canoni degli affitti brevi sono aumentati in media del 6%, con variazioni differenti a seconda dei quartieri. Le zone che hanno registrato gli incrementi più significativi sono Isola (+11,5%), il centro compreso nelle aree da Cadorna a corso Venezia (+10,6%), via Tortona (+9,9%) e Porta Romana (+7,3%). Per la prima volta da quando si effettua l’indagine si osserva un lieve calo a Garibaldi/Porta Volta (1,8%) e Brera (-1,6%).
Ancora una volta Brera si conferma il distretto (nel rapporto è considerato a sé stante rispetto al centro) con gli affitti più alti: per una settimana, il costo medio di un appartamento raggiunge 6.150 euro, con un picco di 6.860 euro in via della Moscova. In centro, il record tocca ovviamente al Quadrilatero della Moda con un canone medio di oltre 8mila euro settimanali. Le altre opzioni più esclusive includono Foro Buonaparte (6.790 euro), via Solferino (6.650 euro a settimana) e via San Marco (6.300 euro). Chi invece ha un budget più contenuto, può scegliere altre soluzioni comunque non a buon mercato – come via Voghera zona Tortona (2.870 euro) o via Dal Verme nel cuore dell’Isola (2.940 euro). Tra le altre zone tradizionalmente legate alla Design Week, Garibaldi/Porta Volta registra un costo medio di 4.690 euro a settimana e Porta Romana di 4.050 euro.
L’impatto della Design week sui prezzi degli affitti è evidente nei dati relativi all’hinterland. Nei sei Comuni dell’hinterland analizzati per via dei collegamenti con le metropolitane o per la vicinanza alla fiera Corsico, Rho, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni e Monza – si osserva un forte incremento (+192%), con il canone settimanale che raggiunge in media 1.810 euro. Soprattutto a Rho, proprio per la contiguità con il Salone, i prezzi sono schizzati del +289% raggiungendo 2.450 euro a settimana, un incremento molto più alto persino rispetto a quello registrato a Milano. Seguono Sesto San Giovanni (+216%, 2.100 euro), San Donato Milanese (+200%, 2.000 euro), Corsico (+153%, 1.330 euro), Segrate (+144%, 1.540 euro) e Monza (+133%, 1.470 euro).