Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 24 Lunedì calendario

Gomorra, anche San Gregorio Armeno dice “no” alle riprese. “Immagine distorta, cultura svilita”

L’iniziativa di San Gregorio Armeno, la storica strada dei presepi di Napoli, segue quella già avvenuta nei Quartieri Spagnoli, dove nelle scorse settimane erano apparsi degli striscioni per opporsi alle nuove riprese di “Gomorra: le origini”. Ovvero, la lavorazione del prequel della famosa serie televisiva la cui trama è incentrata sulla giovinezza del boss Pietro Savastano. Nella famosa strada del centro storico è possibile vedere un grande cartello che recita “Gomorra napolesi in tv. Napoli dell’arte non vi sopporta più”.
L’iniziativa è dell’associazione “Le botteghe di San Gregorio Armeno”, che spiega di aver deciso di aggregarsi “con convinzione” all’azione promossa ai Quartieri Spagnoli per “contrastare l’immagine distorta e violenta che da troppi anni la serie Gomorra sta imprimendo sulla città di Napoli”.
"Un’immagine – evidenziano dall’associazione – che non ci appartiene, che svilisce il cuore autentico della nostra cultura e che offusca il lavoro quotidiano di chi, da sempre, promuove arte, artigianato, storia e bellezza”.
Il presidente dell’associazione, Vincenzo Capuano, spiega: “È arrivato il momento di dire basta a chi continua a raccontare Napoli solo attraverso la lente della criminalità. Dobbiamo proteggerla, raccontarla per ciò che è davvero: una capitale culturale, una città che ha dato e continua a dare al mondo artisti, pensatori, artigiani, intellettuali. Napoli è la città dell’accoglienza, della spiritualità, della manualità e dell’ingegno. La nostra identità non può essere sequestrata da logiche commerciali che alimentano stereotipi”.
San Gregorio Armeno e i Quartieri Spagnoli intendono, quindi, “fare fronte comune per una Napoli diversa: fiera, creativa, viva. Napoli non è gomorra. Napoli è cultura. Napoli è storia. Napoli è arte”.