ilmessaggero.it, 20 marzo 2025
Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: quanto hanno guadagnato? I dati della Nasa e i possibili indennizzi
Avrebbero dovuto passare 8 giorni nello spazio, poco più di una settimana. Invece, Suni WIlliams e Butch Wilmore sono rimasti bloccati per 9 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) – ben 278 giorni in più del previsto - vedendo ritardato di volta in volta il loro ritorno. Un traguardo che si spostava davanti ai loro occhi, benché loro continuassero a correre. Il motivo è da rintracciarsi in alcuni problemi tecnici relativi alla capsula Starliner della Boeing con cui erano partiti.
Finalmente, però, i due astronauti della Nasa hanno fatto ritorno sulla Terra e ora viene da chiedersi, dopo un’esperienza simile e gli effetti che avrà sui loro corpi, quanto saranno pagati per il loro lavoro e l’imprevisto lungo quasi nove mesi.
Gli indennizzi
La Nasa non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali relative al compenso dei due astronauti e all’eventuale rimborso. Ma i giornali americani, a partire da alcuni dettagli conosciuti, hanno proposto alcune ipotesi. In particolare viene fatto riferimento alle parole di un ex dipendente della Nasa ora in pensione, Cady Coleman, che ha passato cinque mesi nella ISS in passato e ha raccontato che lo stipendio di un astronauta è uguale a quello di un «qualsiasi dipendente federale in viaggio per affari». A quanto pare la distanza dalla Terra non aggiunge bonus, né il mezzo di trasporto particolare.
Come riporta Fanpage, la Nasa paga le spese di viaggio, tra il trasporto, l’alloggio, il cibo e un po’ di denaro disponibile ogni giorno per le eventualità (circa – tenetevi pronti – 4 dollari per ogni giornata in orbita), ma non è prevista alcuna banconota aggiuntiva per gli straordinari. O almeno così era 15 anni fa, quando Coleman era nello spazio. A queste informazioni si aggiungono quelle riportare dal sito U.S. General Services Administration, secondo cui nel 2025 l’indennità massima per i viaggi federali è di 178 dollari al giorno, tra alloggio, cibo e spese accessorie. Che però nel caso dei due astronauti sono già a carico della Nasa.
Se la situazione è la stessa descritta da Coleman, i nove mesi nello spazio varrebbero a Williams e Wilmore poco più di mille dollari a testa – da aggiungere al loro stipendio annuale di circa 150mila dollari all’anno, come indicato sul sito della Nasa (non aggiornato al 2025). La situazione sarebbe radicalmente diversa se venisse applicato il massimo delle indennità di viaggio riconosciute ai dipendenti federali: in tal caso, al loro stipendio verrebbero aggiunti circa 50mila dollari (a testa).
Chi sono i due astronauti esperti
Gli astronauti sono atterrati al largo della costa della Florida dopo una discesa di 17 ore. Williams e Wilmore erano arrivati sulla Iss all’inizio di giugno 2024 con il primo volo di prova con equipaggio della navicella spaziale Starliner della Boeing. Suni Williams, 59 anni, e Burtch Wilmore, 62 anni, erano già stati nello spazio diverse volte e sono considerati astronauti esperti. Durante la lunga attesa, i due hanno preso parte attivamente alle attività della stazione.