Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 19 Mercoledì calendario

Crisi climatica, nel 2024 la concentrazione di Co2 nell’atmosfera più elevata da 800mila anni

Sempre peggio. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è risultata essere ai livelli più alti degli ultimi 800mila anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno in cui l’aumento della temperatura media globale rispetto ai valori preindustriali ha superato gli 1,5 gradi, considerata una soglia critica. L’incremento sarebbe stato, secondo le prime elaborazioni di 1,55 gradi, facendo del 2024 l’anno più caldo nei 175 anni di osservazione registrati.
Sono alcuni degli allarmanti dati contenuti nell’ultimo rapporto del Wmo (World meteorological organization). Il riscaldamento a lungo termine rimane, per ora, al di sotto di 1,5 gradi. “Sebbene un solo anno di riscaldamento superiore a 1,5 °C non indichi che gli obiettivi di temperatura a lungo termine dell’accordo di Parigi siano fuori portata, è un campanello d’allarme che stiamo aumentando i rischi per le nostre vite, le nostre economie e per il pianeta”, ha affermato il segretario generale del Wmo Celeste Saulo.