Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 18 Martedì calendario

Chi rompe le uova nel paniere di Trump

Piccolo viaggio alla ricerca di qualche risposta nel mistero del prezzo delle uova, un alimento insostituibile nel menu quotidiano delle famiglie americane. E non solo. Gli alti prezzi e la rarefazione dell’offerta hanno inciso in misura non secondaria sulle scelte elettorali. Molto più del gallone di benzina, il listino segnaletico del benessere percepito. Il prezzo delle uova, che ha prima penalizzato l’amministrazione uscente, oggi rischia di essere un non piccolo grattacapo per la presidenza Trump. È il contrappasso delle uova. Non si trovano e quelle disponibili sugli scaffali hanno prezzi esorbitanti, in qualche caso vicino al dollaro per singolo pezzo. Tutta colpa dell’influenza aviaria che, soltanto negli Stati Uniti, ha comportato l’abbattimento di 66 milioni di galline ovaiole. L’aviaria ha colpito duramente anche in Europa, ma la differenza di prezzi con l’America è rimasta abissale. All’Esselunga, tanto per fare un esempio, un uovo fresco costava ieri 29 centesimi. Il biologico arrivava a 42. Domanda: si possono esportare? Fino a poco tempo fa era impensabile. Troppo costoso e non ne valeva la pena. Oggi ci si pensa. Qualche esportazione è già in atto dalla Spagna e dall’Olanda verso gli Stati Uniti. Forse toccherà anche all’Italia. In questo caso, nessuno si farà venire in mente di mettere qualche dazio, vista la fame americana delle uova. Ma mai dire mai.
P.s. Le uova non trasmettono l’influenza aviaria, giusto ripeterlo.