Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 17 Lunedì calendario

Quasi due miliardi di euro di gettito. Nel 2024, secondo un’indagine condotta dal portale online Facile

Quasi due miliardi di euro di gettito. Nel 2024, secondo un’indagine condotta dal portale online Facile.it, le multe per violazioni del Codice della strada hanno portato nelle casse dei Comuni 1,7 miliardi di euro, il 10% in più rispetto all’anno precedente. Milano, con 204 milioni di euro di proventi, e Roma, a quota 145,8 milioni, sono i Comuni che hanno registrato i maggiori incassi. Seguono Firenze e Torino, dove il gettito supera di poco la soglia dei 61 milioni di euro.
L’evasione però rimane alta. Quasi una multa su tre, il 28%, non viene pagata. Così evidenzia un’analisi realizzata per conto dei Comuni dall’Ifel.
IL COLPO
L’istituto per la finanza e l’economia locale che fa capo all’Anci indica che il fenomeno è più grave nel Mezzogiorno. Al Sud le sanzioni evase sono quasi la metà, il 48%. Va meglio al Nord, dove l’asticella si ferma al 25%. E per l’anno prossimo si temono rincari. È atteso infatti l’adeguamento delle multe stradali all’inflazione: con il Milleproroghe il governo ha congelato ancora una volta l’aggiornamento del valore delle sanzioni in base all’indice Foi, ma solo per quest’anno.
Considerato che è dal 2020 che gli importi restano fermi, gli automobilisti rischiano una vera e propria stangata. Alla luce degli adeguamenti non effettuati negli anni precedenti, il rialzo potrebbe arrivare al 17,7% ha stimato l’Unione nazionale dei consumatori. Tornando all’indagine di Facile.it, Napoli lo scorso anno ha dichiarato incassi per multe stradali pari a 42,9 milioni euro. Nella top ten dei Comuni con il maggior gettito troviamo anche Genova (36,7 milioni di euro) e Bologna (27,7 milioni di euro).
LA CLASSIFICA
Nel complesso i primi 10 comuni della graduatoria, tra cui figurano anche Verona, Padova e Palermo, hanno dichiarato in totale quasi 650 milioni di euro di incassi provenienti da multe stradali nel 2024, vale a dire più di un terzo del totale incassato da tutte le città italiane.
Analizzando gli incassi in rapporto al numero di abitanti la classifica però cambia. Facile.it ha calcolato il valore della “multa pro capite” nelle varie città, facendo il rapporto tra i proventi realizzati dai Comuni e il numero di abitanti residenti. Limitando poi l’analisi ai soli Comuni capoluogo di provincia emerge che al primo posto della classifica c’è Siena, con una multa pro capite che arriva a quota 171,5 euro. Firenze, prima nella classifica di due anni fa, si ferma a quota 170 euro. Al terzo posto Milano che, con i suoi 204 milioni di euro in sanzioni e 1,37 milioni di abitanti, registra un valore della multa pro capite pari a 149,10 euro, in deciso aumento rispetto ai 107 euro del 2023.
Ai piedi del podio si posiziona il Comune di Padova, con oltre 23 milioni di euro di incassi da multe stradali dichiarati nel 2024 e un valore pro capite pari a 111,30 euro, mentre al quinto posto c’è il Comune di Verona, dove il rapporto tra multe e abitanti è pari a 92,40 euro.
I CENTRI MINORI
Guardando ai Comuni più piccoli, ovvero quelli con meno di 1.000 residenti, in vetta alla classifica spunta il Comune di Carrodano, in provincia di La Spezia, che conta appena 465 abitanti. Qui, nel 2024, sono stati dichiarati incassi da multe per oltre 807 mila euro.
Subito dopo si posiziona il Comune di Colle Santa Lucia, 346 abitanti in provincia di Belluno, che lo scorso anno ha dichiarato oltre 671.000 euro di proventi da multe per violazioni del Codice della strada. Il gradino più basso del podio è occupato da Poggio San Lorenzo, Comune in provincia di Rieti con 547 abitanti e 397.000 euro di gettito. Vicino L’Aquila si distingue il Comune di Rocca Pia, appena 178 abitanti e incassi da multe stradali pari nel 2024 a oltre 281.000 euro. Incassi record anche a Calto, in provincia di Rovigo, che nel 2024 ha raccolto con le multe oltre 278.000 euro a fronte dei suoi 683 abitanti. Tutti numeri, quindi, che confermano l’elevato aumento generale.