Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 15 Sabato calendario

Casa, quanti metri quadrati compri con il reddito di un anno: 7 a Milano, 19 a Genova. La classifica

Nella parte bassa della classifica appena sopra Venezia troviamo Napoli, dove il risultato di 5,95 metri è dovuto al reddito provinciale molto basso
Biella è il capoluogo dove una famiglia con il reddito medio provinciale può comprare più facilmente casa. Venezia invece è la città dove l’acquisto è più proibitivo. Lo si ricava guardando all’ultimo aggiornamento dei redditi disponibili delle famiglie alla fine del 2023, elaborati per tutte le province italiane dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne, centro studi di Union-camere. 
Se infatti raffrontiamo il reddito medio di Biella, 23.666 euro all’anno, con il prezzo medio – bassissimo – delle abitazioni rilevato dal portale idealista.it di 783 euro al metro quadrato, si ricava che investendo tutti gli introiti di 12 mesi si potrebbero ottenere 30,22 metri quadrati di abitazione. Al contrario a Venezia (dove però a comprare sono in prevalenza forestieri benestanti) la superficie acquistabile si riduce a soli 5,23 metri quadrati. I prezzi molto bassi degli immobili e i redditi invece in linea con la media nazionale fanno sì che a ridosso di Biella nella graduatoria ci siano altri due capoluoghi piemontesi, e cioè Vercelli, con 24,28 metri quadrati acquistabili e Alessandria, con 24,27.
Nella parte bassa della classifica appena sopra Venezia troviamo Napoli, dove il risultato di 5,95 metri è dovuto al reddito provinciale molto basso (16.734 euro a fronte di una media nazionale di 22.359 euro) e poi Firenze, che dal punto di vista immobiliare presenta in buona parte gli stessi problemi della Serenissima: i metri quadrati che si possono acquisire sono 6,21. Tra le grandi città, Milano si classifica in 101esima posizione, con 6,88 metri quadrati, la capitale è 95esima con 8,25 metri, Torino 53esima, con 13,64 metri, Bologna 98esima, con 7,97 metri, Palermo 63esima, con 12,1 e infine Genova: 12esima con 18,78 metri.
Per quanto invece riguarda la classifica dei redditi, la provincia di Milano detiene ancora saldamente il primato, con 34.885 euro all’anno per ogni nucleo. Seguono Bolzano con 31.160 euro e al terzo posto Monza e Brianza, con 29.452 euro. L’ultima posizione della graduatoria è invece occupata da Foggia, con 14.554 euro. Al penultimo posto Caserta e terzultima Agrigento.