Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 14 Venerdì calendario

New York si ripopola grazie agli immigrati. Ma Trump minaccia

Contrordine: la Grande Mela non sta più diventando piccola. Dopo anni di trend negativo, con migliaia di residenti in fuga, New York è tornata a ripopolarsi. Di immigrati. Secondo i dati del New Census Bureau, la metropoli dell’Empire State e Chicago sono cresciute negli ultimi due anni. Anche Los Angeles si è ripopolata, ma solo negli ultimi dodici mesi. I dati sono ancora minori rispetto a quelli pre-pandemia da Covid, ma intanto segnano una inversione di tendenza. Questo nuovo fenomeno è spinto dagli immigrati, che rappresentano l’84 per cento dell’incremento demografico, ripercorrendo il trend di fine Ottocento che rese grande e internazionale questa città.
Il Census ha conteggiato anche i rifugiati e quelli arrivati negli Stati Uniti con permessi temporanei. Così New York si trova a vivere una situazione controversa: da un lato torna a ripopolarsi grazie agli immigrati, ma allo stesso tempo è finita nel mirino di Donald Trump, che ha minacciato di fare piazza pulita degli immigrati illegali e dare la caccia ai clandestini in ogni quartiere.
Lo “zar del confine” Tom Homan due giorni fa ha minacciato di inondare la città di agenti dell’immigrazione se la governatrice dello Stato, Kathy Hochul, non collaborerà nel favorire la deportazione degli illegali. “Le città santuario – ha avvertito – si ritroveranno ad avere proprio quello che non vogliono: più agenti nella comunità”. “Raddoppieremo le forze se sarà necessario – ha aggiunto – Invece di mandare un agente ad arrestare un delinquente, invierò una squadra intera”.
Il censimento precedente aveva mostrato come New York e Chicago avessero perso popolazione fino al giugno 2023, ma da allora i numeri sono cambiati. A giugno dell’anno scorso c’è stata un’accelerazione. L’area di New York è la più popolosa, con una crescita dell’1,1 per cento con l’aggiunta di un saldo positivo di 213 mila persone (tra residenti usciti, immigrati arrivati e nuovi nati rispetto ai deceduti), che hanno portato il numero complessivo a 19,9 milioni di residenti. L’aumento si è registrato soprattutto nella città di New York e non nel resto dello Stato.
Nella Grande Mela sono arrivati l’anno scorso migliaia di immigrati trasferiti dal Texas a bordo dei pullman voluti dal governatore repubblicano Greg Abbott. Altre città americane hanno visto crescere la popolazione, come Houston (Texas), Miami (Florida) e Phoenix (Arizona) ma il fenomeno è legato alla migrazione interna. In tutto il Paese, tra il 2023 e il 2024, l’aumento della popolazione è stato di quasi 3,2 milioni.