Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 13 Giovedì calendario

Nel 2024 i pagamenti digitali salgono al 43% dei consumi e superano il contante anche in Italia

Nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati con questa modalità (+8,5% rispetto all’anno precedente), pari al 43% dei consumi complessivi. Una ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano mostra che il contante scende al 41% dei consumi. La parte restante è stata pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. I pagamenti innovativi (tramite cellulare e dispositivi indossabili) raggiungono i 56,7 miliardi di euro in crescita del 53% e pari al 12% del transato con strumenti digitali.Il Buy now pay later continua a espandersi arrivando a un totale di 6,8 miliardi di euro (+46% rispetto al 2023). Il numero di Pos in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni, con una crescita significativa delle soluzioni Software Pos (152mila unità installate, contro le meno di 40mila del 2023).
L’ultima classifica della Bce sul numero di transazioni pro capite con carta registrate nel 2023 evidenziava come la Penisola rimanesse agli ultimi posti nell’Eurozona, nonostante rispetto al pre Covid l’abitudine degli italiani a pagare con il bancomat sia appunto aumentata prepotentemente.