Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 12 Mercoledì calendario

Maria Rosaria Boccia, arrestato il fratello Andrea Gaetano per furto di corrente. Lui si difende: «Ho sempre pagato le bollette»

Andrea Gaetano Boccia è stato arrestato dai carabinieri di Torre Annunziata (Napoli) con l’accusa di furto di energia elettrica. L’uomo, 44 anni, è il fratello di Maria Rosaria Boccia ed è un commerciante di abbigliamento. Il suo negozio si trova a Pompei.
Andrea Gaetano Boccia arrestato per furto di corrente
Ieri, proprio durante un controllo nell’esercizio commerciale, i militari dell’arma hanno scoperto un meccanismo che, applicato al contatore della corrente, gli consentiva di non registrare i consumi, come accertato dai tecnici dell’Enel, intervenuti con i carabinieri. È scattata così l’accusa di furto aggravato per il 44enne, ora in attesa del processo per direttissima al tribunale di Torre Annunziata.
Secondo la ricostruzione, al contatore dell’atelier di Andrea Gaetano Boccia sarebbe stato applicato un magnete per registrare consumi di energia elettrica alterati.
Il 44enne si è difeso dalle accuse e ha fornito le bollette pagate. Presso il tribunale di Torre Annunziata (giudice Emma Aufieri) è in corso la convalida e il processo per direttissima.Le dichiarazioni
Assistito dall’avvocato Annapaola Palomba, Boccia ha deciso di fare dichiarazioni spontanee al giudice. L’allaccio abusivo sarebbe relativo ad un laboratorio – attualmente chiuso – che il 44enne avrebbe preso in affitto due anni fa e per il quale esisterebbe regolare contratto di fornitura. La difesa ha chiesto di non applicare misure cautelari, mentre la Procura di Torre Annunziata ha avanzato richiesta di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Per l’accusa avrebbe evitato il pagamento di almeno 35mila euro a partire dal 2016.