Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 05 Mercoledì calendario

Giochi

Valentina Fizzotti per www.rainews.it
 
mostra la storia del gioco da tavolo al museo del fumetto wow di milano 10
Epoca degli Egizi, 1250 avanti Cristo: la regina Nefertari è ritratta mentre gioca allo stesso gioco da tavolo amato da Tutankhamon. Per Spartaco Albertarelli – curatore della mostra sui giochi da tavolo – “quello è il Senet, il gioco sacro per gli egizi, perché era il gioco che gli egizi dovevano saper giocare nell’aldilà, per  poter proseguire nel percorso di resurrezione dell’anima”. Al museo del Fumetto Wow c’è la storia del gioco da tavolo – che negli ultimi anni rivive un grande successo anche fra gli adulti.
 
mostra la storia del gioco da tavolo al museo del fumetto wow di milano 8
La mostra – fino al 19 aprile, in collaborazione con Assogiocattoli – arriva ai giochi di ruolo e alle carte collezionabili più in voga oggi come i Pokemon, ma parte dalla riproduzione del gioco più antico che conosciamo, il gioco reale di ur, 2500 avanti cristo.
 
Uno dei giochi più venduti al mondo è il Monopoly, che compie 90 anni. Tra le curiosità, scopriamo che quello che in Italia si chiama alfiere era in origine un elefante, e che solo in Italia esistono i carrarmatini di Risiko, sfida di strategia mondiale: negli altri paesi ci sono pedine geometriche, e il gioco è molto meno venduto: tutta un’altra emozione – dicono gli appassionati – tentare così la conquista della Kamchatka, solo per gioco.